outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Corsa in montagna

Tutto pronto: Pivk col pettorale 2, Laura Orgué con il 101

E’ tutto pronto in Val di Fassa per la diciottesima edizione della Dolomites SkyRace. Concluse le procedure di accredito sono stati assegnati i pettorali dei big, che a partire dalle 8.30 (orario dello start) sfideranno l’insidioso percorso di gara di 22 km con 3500 metri di dislivello. Saranno in gara oltre 750 atleti in rappresentanza di ben 35 nazioni, record assoluto in fatto di internazionalità.
Non assegnato il pettorale uno, poiché il recordman Kilian Jornet Burgada non è in gara, il numero 2 è stato assegnato al campione italiano uscente Tadei Pivk del Team Crazy, quindi progressivamente il 3 a Ionut Zinca del Valetudo Skyrunning, il 4 a Michele Tavernaro del Team La Sportiva, il 5 a Tom Owens del Team Salomon, il 7 a Blake Hose del team Salomon, ed ancora a seguire Alfredo Gil Garcia, Christian Varesco e Alexis Sevennec Verdier.
In campo femminile la vincitrice di dodici mesi fa Laura Orgué Vila del Team Salomon avrà il pettorale 101, la compagna di squadra Emelie Forsberg il 102, Maite Maiora del Team La Sportiva il 103, Stephanie Jimenez il 104, Chiara Gianola il 105, la nepalese Mira Rai il 106.
C’è curiosità anche per vedere se i 6 record della manifestazione saranno infranti, ovvero quello maschile di 2h01’52” stabilito da Kilian Jornet nel 2012, quello femminile di 2h06’00” ottenuto da Emelie Forsberg nello stesso anno del fidanzato. Da tenere d’occhio anche il miglior tempo in salita sino al Piz Boè, fatti registrare da Augusti Roc Amador in 1h16’47” nel 2008, quindi da Antonella Confortola in 1h29’32” nel 2000. Infine il primato in discesa dal punto più alto sino al traguardo di Canazei, ottenuti entrambi nel 2007 da Fabio Bonfanti (43’35”) e da Angela Mudge (58’47”). In gara anche i due senatori che hanno partecipato a tutte le edizioni: Erwin Rizzi con il 99 e Valerio Lorenz con il 100.
Non manca un momento di solidarietà in questa 18esima Dolomites SkyRace. Gli organizzatori hanno deciso di mettere a disposizione 1 euro per ogni gadget venduto nel parterre, che verrà consegnato all’atleta nepalese Mira Rai, che verrà da lei stessa portato nella sua nazione per aiutare un progetto particolare per la popolazione colpita dal terribile terremoto.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,156 sec.