La Ski Alp Dolomiti di Brenta è Coppa del Mondo

La Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, dopo aver ospitato le finali di Coppa del Mondo individuale di sci alpinismo l’anno scorso, replicherà quest’anno, addirittura raddoppiando nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile.
Sarà una due giorni di Coppa del Mondo quella campigliana, un altro importante banco di prova per l’oliato comitato organizzatore dello Sporting Club Campiglio, il quale si avvarrà della collaborazione dell’Apt campigliana e del comitato 3-Tre. E sarà doppiamente un banco di prova, in quanto proprio Campiglio presenterà la propria candidatura in vista dei mondiali di scialpinismo del 2012.
Le carte in regola ci sono tutte, con tanto di novità assoluta per la 34esima edizione della Ski Alp. La gara di apertura del sabato, la sesta edizione della Coppa delle Nazioni (staffetta a squadre da tre concorrenti), si svolgerà infatti nell’accattivante scenario del Canalone Miramonti, meglio conosciuto come “tempio dello slalom”, per anni teatro delle pennellate degli specialisti dei pali stretti di Coppa del Mondo. Quest’anno, dunque, il Canalone aprirà le porte allo scialpinismo e al pubblico, che potrà seguire in presa diretta quella che sarà una prima visione assoluta per questo sport e che potrà raggiungere il campo di gara comodamente a piedi (lo stadio dello slalom si trova proprio nel centro del paese di Madonna di Campiglio). Il via alle gare alle ore 16.00.
Ma la staffetta del sabato sarà solamente uno spettacolare antipasto di quello che sarà il “clou”, in programma per la giornata di domenica. Sarà ancora una volta il suggestivo scenario delle Dolomiti di Brenta ad ospitare le finali di Coppa del Mondo individuale, così come fu un anno fa. Una gara che, nel 2007, consegnò la coppa di cristallo nelle mani di due atleti italiani, Dennis Brunod e Roberta Pedranzini, entrambi secondi in gara, la quale fu invece vinta da due francesi, ovvero da William Bon Mardion al maschile e dalla giovanissima Letizia Roux al femminile.
Per quanto riguarda il percorso, tutto confermato rispetto ad un anno fa, con la partenza che verrà data in località Boch (2085 metri), con i concorrenti che andranno poi a toccare le vette della Cima Sella, del Castello di Vallesinella e della Corna Rossa, per un dislivello totale di 1.864 metri di sole salite. I chilometri di gara, invece, saranno 16,5.
La Ski Alp Dolomiti di Brenta del 2008, però, non si fermerà al solo spettacolo di Coppa del Mondo (è pure inserita nel circuito di Coppa delle Dolomiti), chiamata ad ospitare anche le finali di Coppa Europa categoria Giovani (Juniores e Cadetti).
Ecco servito l‘ennesimo spettacolo. Una due giorni di Coppa del Mondo con finestra sul mondiale. Info:www.campigliosport.com