Alla Pizolada arrivano i campioni del mondo
C’è ancora tanta voglia di neve per gli appassionati degli sport invernali, rapiti dalle recenti nevicate dei giorni scorsi, arrivate a dare una nuova mano di bianco al paesaggio che si preparava ad accogliere la primavera. A confermarlo sono le oltre 350 iscrizioni pervenute alla segreteria della Pizolada delle Dolomiti, la scialpinistica della Val di Fassa che domenica prossima vivrà il proprio 32° appuntamento.
La classica delle pelli di foca di inizio primavera, dunque, si prepara ad un altro successo e a raggiungere nuovamente quota 400 iscritti, così come un anno fa, quando furono in 411 a garantirsi un posto in griglia. Le iscrizioni infatti chiuderanno domani, venerdì, ma viste le tante richieste gli organizzatori, superato il numero limite di 400, si riservano la possibilità di accettare le adesioni anche sabato mattina.
Proprio ieri, intanto, c’è stata la riunione della direzione di gara, al termine della quale si è avuta la conferma che tutto procederà secondo programma: le attuali condizioni del manto nevoso lo permettono. Il percorso rimarrà dunque quello tradizionale anche se, in virtù delle nuove precipitazioni annunciate per i prossimi giorni, solo sabato mattina si procederà ad allestire la traccia definitiva.
Intanto, come detto, si intensificano le iscrizioni, tra le quali ci sono anche quelle di due freschi campioni del mondo ovvero Guido Giacomelli e Martin Riz, a cui si è aggiunto anche Hansjoerg Lunger - che in coppia con Giacomelli ha vinto la finale. Lunger ha vinto l’edizione del 2005, Riz invece si è piazzato secondo un anno fa dietro al “camoscio del Tesino” Mirco Mezzanotte. Riz è alla ricerca del primo successo alla Pizolada mentre per Mezzanotte, in caso di nuova vittoria, si tratterebbe di poker (ha già vinto nel 2003, 2006 e 2007). Al femminile, invece, sarà al via Orietta Calliari, la quale invece è in cerca del tris dopo le vittorie del 2003 e del 2005, mentre un anno fa fu la sorprendente Maddalena Wegher a salire sul gradino più alto del podio, sovvertendo il pronostico che voleva vincitrice la pur forte Michela Rizzi.
Non resta quindi che attendere il via alla gara, ovvero le ore 8.00 di domenica 30 marzo, quando i concorrenti saranno chiamati a coprire i 1840 metri di dislivello di sole salite distribuiti sui 18 km di percorso per affrontare in sequenza, dopo la partenza dal rifugio Flora Alpina (1796 metri), le vette di Forcella Laghet (2765 metri), Col Margherita (2550 metri) e Forcella Vallazza (2521), prima dell’arrivo posto ai piedi della funivia Col Margherita a 1874 metri. Si ricorda, inoltre, la possibilità di prendere il via anche sul più breve e meno impegnativo percorso escursionistico, praticabile pure con gli sci da telemark.
La Pizolada anche quest’anno è gara valida per il circuito di Coppa delle Dolomiti.