Giovedì alle 18.45 si sapranno le sorti di Fiemme
Giornata di preparativi a Città del Capo per il comitato Nordic Ski Fiemme, in occasione del congresso della FIS. Giovedì finalmente si conosceranno i nomi delle località assegnatarie dei Campionati del Mondo di sci del 2013.
Oggi è stata una giornata interlocutoria, dedicata alle PR con le varie delegazioni, ma è stata anche giornata di riunione per il comitato FIS dello sci di fondo, con la Val di Fiemme ancora protagonista nel Tour de Ski: non solo ospiterà le due giornate finali nel 2009, ma i calendari provvisori assegnano alla località trentina anche le due tappe conclusive del 2010 e del 2011, a cui si aggiungono le Coppe del Mondo di combinata nordica.
In quanto ai Mondiali del 2013, è difficile fare previsioni, anche se in seno al comitato fiemmese permane l’ottimismo, del resto la Val di Fiemme ha presentato una candidatura “forte”. Un’organizzazione collaudata da gare di Coppa del Mondo e da due Mondiali, piste eccellenti, un’ospitalità di primo piano e una logistica inappuntabile.
Oggi lo stand trentino è stato preso d’assalto dai congressisti: a mezzogiorno la Val di Fiemme, è ormai tradizione, ha offerto uno “spuntino” tutto trentino. Pasta (trentina della Val di Fiemme), grana, vino e mele. Due camerieri d’eccezione, Cristian Zorzi (che indossava pantaloni ricamati con i colori della bandiera sudafricana!) e Tiziano Mellarini, presidente del comitato organizzatore e assessore provinciale al turismo e agricoltura della Provincia di Trento. Sia “Zorro” che l’assessore si sono calati con professionalità nell’originale incarico, ma soprattutto ha creato molta sorpresa la presenza di Zorzi, impegnato nel servire gli ospiti e firmare autografi, una giornata all’insegna della cordialità, insomma.
La Val di Fiemme è candidata ad organizzare i Mondiali di sci nordico 2013 così come le località di Zakopane (POL), Lahti (FIN), Oberstdorf (GER) e Falun (SWE). Se, come Pietro De Godenz, presidente del comitato esecutivo, si augura, l’assegnazione andrà a buon fine, sarebbe un successo unico, con tre eventi mondiali in vent’anni ospitati nella medesima località.
Tante le attestazioni di stima da parte dei delegati e di rispetto delle concorrenti. La Val di Fiemme è in pole position, ma come ogni competizione occorre attendere …la bandiera a scacchi per fare un bilancio.
La designazione delle località assegnatarie sarà annunciata dal presidente della FIS Gian Franco Kasper alle 18.45 di giovedì 29 maggio.