La Val di Fassa Running di giugno sta prendendo forma

Con il passare dei giorni la 24ª Val di Fassa Running prende sempre più forma per farsi trovare pronta al ritorno sulle scene dopo un anno di stop. Le date sono quelle comprese fra domenica 22 e venerdì 27 giugno. In cabina di regia c’è un nuovo comitato organizzatore, che fa capo alla società Val di Fassa Grandi Eventi, coordinatore dell’evento Diego Salvador, che è anche presidente del comitato organizzatore della DoloMyths Run di luglio.
Il nuovo gruppo di lavoro ha già identificato i cinque percorsi di gara, che ricalcano il format delle passate edizioni, ovvero le prime due tappe la domenica e il lunedì, il martedì la frazione in versione serale, quindi mercoledì riposo con una manifestazione dedicata ai più piccoli, per riprendere giovedì con una tappa intermedia e venerdì mattina il tappone dolomitico tutto in salita.
Calcoli alla mano, i partecipanti alla Val di Fassa Running sia i big che non mancano mai, sia soprattutto i camminatori che sono la vera anima di questa manifestazione di corsa in ambiente in contesti paesaggistici affascinanti come quelli delle Dolomiti di Fassa, in cinque frazioni affronteranno complessivamente 56 km e un dislivello di 2.452 metri. Sono numeri di una competizione ultra trail, ma distribuiti su sei giornate, con momenti di aggregazione e divertimento, ma soprattutto con l’obiettivo di praticare lo sport più antico al mondo, abbinando anche un aspetto turistico e perché no pure gastronomico e alla scoperta delle tradizioni. Decisi anche i luoghi di partenza e arrivo. La prima tappa da Moena, la seconda da Canazei, la terza in notturna a Soraga, la quarta a Fontanazzo e il tappone dolomitico con partenza da Pozza di Fassa e arrivo al Ciampedie.
L’aspetto unico e distintivo della Val di Fassa Running attiene al fatto che in ciascuna delle 23 edizioni proposte negli anni i partecipanti hanno affrontato sempre percorsi diversi, come zona di partenza e arrivo e come tracciati di gara alla destra e sinistra orografica del fiume Avisio, ma pure sulle verticalità delle Dolomiti di Fassa.
Le iscrizioni sono già state aperte e possono essere inviate tramite il sito www.valdifassarunning.it: i pacchetti prevedono sia la partecipazione individuale sia quella per gruppi o società sportive.
La «Val di Fassa Running» è un evento che ha sempre visto oltre 250 partecipanti per tappa e che nel suo albo d’oro vanta nomi significativi nel panorama podistico nazionale, come Antonino Lollo, Moreno Dalmasso, Celestin Nihorimbere, Manuel Solavaggione, Alex Baldaccini, Vincenzo Milesi, Massimo Galliano e Nickson Rugut Kiptolo. In campo femminile in passato hanno trionfato Ana Nanu (per ben sei volte), Addisalem Tegegn, Monica Seraghiti, Pamela Gabrielli, Camilla Magliano, Mirella Bergamo e Lorenza Beatrici.