outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Atletica

Alla «Ledro Sky» si impongono Stefano Gardener e Conti

È stata una grande festa quella celebrata in Valle di Ledro domenica 15 giugno per la «Ledro Sky - Senter dele Greste», la gara di skyrunning, firmata dalla SSD Tremalzo, che da dieci edizioni unisce paesaggi da cartolina, sfide all’ultimo respiro e un entusiasmo capace di travolgere atleti e spettatori.
In 400 si sono presentati sulla linea di partenza, in una giornata soleggiata e calda, pronti a confrontarsi con un tracciato tanto affascinante quanto impegnativo: 19 km e 1610 metri di dislivello positivo, tra salite verticali e discese, sempre con lo sguardo nel blu del Lago di Ledro.

Alla sua quinta partecipazione, a prendersi la scena nella gara maschile è stato il trentino Stefano Gardener (Team La Sportiva), che ha tagliato il traguardo in 1 ora 53'22". In testa pressoché fin dalle prime battute, Gardener ha conservato un passo stabile per tutta la corsa, transitando per primo anche sulla vetta simbolo della gara, Cima Parì (1.988 metri) in 1 ora 08'05", aggiudicandosi così il Gran Premio della Montagna dedicato alla memoria di Damiano Gnuffi. Una performance brillante, che tuttavia non è bastata per superare il primato di Cesare Maestri di 1 ora 46'22", stabilito nel 2021.

«Quest’anno finalmente sono riuscito a vincere e sono contentissimo. Nelle ultime due edizioni ci ero andato davvero vicino, ma stavolta è andata come speravo – ha raccontato Gardener all’arrivo. Il momento più bello? Quando si esce dal bosco e si arriva nel tratto sotto Cima Parì: lì c’era tantissimo tifo ed è stato davvero emozionante. Anche il bel tempo ha contribuito a rendere l’atmosfera davvero speciale: voglio ringraziare gli organizzatori della Ledro Sky, perché riescono sempre a rendere l'esperienza di gara sempre perfetta».

In ambito femminile, la milanese Fabiola Conti (Mud&Snow Otso), già vincitrice nel 2022, non ha lasciato spazio a dubbi: partenza decisa, ritmo costante e un distacco incolmabile per le avversarie, conquistando anche il Gran Premio della Montagna su Cima Parì (1h 19m 53s). La sua è stata una prova di forza chiusa in 2 ore 13'03", eguagliando il record stabilito nel 2021 da Alice Gaggi.
«Tre anni fa avevo impiegato un minuto e mezzo in più, stavolta ho eguagliato il record di Alice Gaggi e sono davvero contenta. - racconta - Mi fa sempre piacere tornare qui alla Ledro Sky: il lago di Ledro è uno dei miei preferiti in Italia e l’organizzazione è semplicemente spettacolare. Il tifo, sia lungo il percorso che all’arrivo, è meraviglioso».
Hanno completato il podio Elisa Presa (Team Salomon Italia - ASD Km Sport), che ha concluso la gara in 2 ore 27'04", e Camilla Rizzardi (Team Salomon) in 2 ore 33'21".

Autore
Federica Cerri
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,547 sec.