outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Atletica

Gran Premio del Mezzofondo: la prima serata

Non poteva mancare nell'estate 2025 l'appuntamento con il Gran Premio del Mezzofondo, la storica kermesse che l'Atletica Trento propone da mezzo secolo. Questa 49esima edizione della tre giorni a base di mezzofondo si accompagna per la prima volta con la dicitura Memorial Marco Pasqualini, in ricordo della figura dell'ìdeatore del GPM, venuto a mancare lo scorso agosto.

Martedì 8 luglio il Campo Scuola Covi Postal ha fatto da consueto palcoscenico alla prima delle tre serate (si proseguirà nei successivi martedì 15 e 22 luglio), con menù a base di 1500 metri e 3000 siepi assoluti e di 1000 metri giovanili.

I 1500 metri maschili hanno regalato una doppietta targata Atletica Valle di Cembra: nel giro conclusivo il figlio d'arte Pietro Pellegrini ha trovato lo spunto per allungare e tagliare in solitudine il traguardo con il tempo di 3'47"02 precedendo il compagno di colori Mauro Dallapiccola (Atletica Valle di Cembra), secondo in 3'49"44, riscontro che gli consente di togliere oltre quattro secondi al precedente primato personale. Terzo tempo quindi per Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport, 3'49"54) con l'allievo Nicola Girardini (Us Quercia Dao Conad) ottimo quarto e primo under 18 di giornata: 3'50"16 il suo tempo che vale due secondi abbondanti di miglioramento sul proprio PB.

MMauro Dallapiccola e Pietro Pellegrini nella foto di Giuseppe Facchini / FIDAL
MMauro Dallapiccola e Pietro Pellegrini nella foto di Giuseppe Facchini / FIDAL

Firma veronese come detto nella prova femminile: Martina Lucchini (Atletica Insieme Verona) con il tempo di 4'30"34 ha preceduto Giulia Morelli (Atletica Livorno, 4'32"11) e sull'allieva Margherita Vedovato (Atletica Mogliano, 4'32"35) mentre la trentina Sakina El Adel (Lagarina Crus Team) ha ottenuto il nono tempo di giornata con il nuovo primato personale di 4'33"54, con circa quattro secondi di miglioramento sul precedente. Appena davanti a lei, la migliore junior di giornata, la bellunese Alessia Miniutti, ottava.

L'arrivo vincente di Arianna Lucchini nella foto di Giuseppe Facchini / FIDAL
L'arrivo vincente di Arianna Lucchini nella foto di Giuseppe Facchini / FIDAL

A seguire, ecco i 3000 siepi. Giulia Vettor con 10'19"55 è andata a prendersi il successo davanti alla juniore Leila Colussi (Ana Feltre, 10'46"01) e a Margherita De Mattia (Atletica Mogliano, 10'52"17); ultimo sforzo di giornata è stata la sfida maschile che ha visto Fontana Granotto tagliare davanti a tutti il traguardo in 9'05"92 seguito da Stefano Goffi (Polisportiva Vighenzi, 9'07"47) e Massimo Guerra (Atletica Vicentina, 9'10"08).

Le prove giovanili che hanno aperto la serata, hanno visto Martina Bianchini (Atletica Ponzano) imporsi nei 1000 cadette sul piede del 3'01"33, imitata al maschile dal veneziano Ariele Olivi (Veneto Special Sport) con 2'41"05 mentre Valerio Tessadri (Atletica Valle di Cembra) è quinto in 2'42"90. Decisamente notevole il 2'56"03 dell'under 14 lombarda Lydia Ghizzoni (Cus Pro Patria Milano) nei 1000 metri ragazze (quarta Domitilla Pellegrini, Atletica Valle di Cembra in 3'24"38) mentre al maschile tra gli under 14 la firma è di Nicolas Antoniutti (Atletica Insieme Verona) in 2'56"01 con Tommaso Telch (Atletica Valle di Cembra) quinto in 3'10"22.

L'appuntamento è ora fissato per la seconda serata, in programma il 15 luglio, con il menù assoluto a base di 800 e 5000 metri.

Tutti i Risultati

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.