outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Orienteering

Peterova e Lauenstein padroni della 5 Days Italia

Grande spettacolo ai piedi delle Dolomiti di Brenta per la 5 Days Italia Madonna di Campiglio, manifestazione internazionale di corsa orientamento organizzata da 5 Days Italy con la collaborazione di Trentino Marketing, Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio e il supporto dei Comuni di Pinzolo e Tre Ville.
La velocissima prova Sprint disputata a Pinzolo ha permesso di completare il quadro al termine di cinque adrenaliniche tappe su tutte le distanze, dando così una connotazione finale alle classifiche generali assolute dominate dalla ceca Jana Peterova e dallo svizzero Marc Lauenstein.

I vincitori della 5 Days Italia Madonna di Campiglio 2025
I vincitori della 5 Days Italia Madonna di Campiglio 2025

Tra gli oltre 2mila orientisti con mappa e bussola da 44 nazioni, la corona di regina e re è andata alla ceca Jana Peterova (OK Lokomotiva Pardubice) e allo svizzero Marc Lauenstein (ANCO), che hanno conquistato, gara dopo gara, i migliori piazzamenti overall. Grande soddisfazione anche per gli atleti che hanno completato i podi: tra le donne, la svedese Erika Kaaellvik Leufven (IFK Gooeteborg Orientering) e la finlandese Sofia Haajanen (Hiidenkiertaejaet), mentre, al maschile, il ceco Martin Roudnyy (OK Hanspaulka) e il norvegese Vegard Gulbrandsen (NTNUI). Sono stati loro i più veloci nell’individuare, con il solo aiuto della bussola, il corretto itinerario per raggiungere la sequenza di punti di controllo indicata sulla carta topografica, fornita sulla partenza.

Il fascino di gareggiare al cospetto delle Dolomiti di Brenta
Il fascino di gareggiare al cospetto delle Dolomiti di Brenta

«Dopo quattro giornate nel bosco, che ho molto amato per il livello tecnico e i bellissimi panorami - ha dichiarato Jana Peterova - abbiamo concluso con una Sprint abbastanza facile, dove la priorità è stata correre lasciando andare le gambe. Un ottimo finale in velocità! Per vincere una manifestazione a tappe come questa bisogna sicuramente avere capacità di recupero fisico e reattività nell’orientarsi con precisione».

«Un bellissimo scenario e una grande organizzazione - ha commentato Marc Lauenstein - Un vero paradiso per vivere, al tempo stesso, una vacanza con la famiglia. Per gareggiare per cinque giornate consecutive è necessaria costanza: si tratta di una sfida stimolante ma impegnativa, durante la quale è importante essere sempre concentrati e focalizzati mentalmente sulla propria prestazione».

La sprint ha completato la cinque giorni di gare
La sprint ha completato la cinque giorni di gare

«La sinergia con le Dolomiti di Brenta proseguirà per rendere il territorio sempre più meta ideale per gli amanti dell’orienteering a livello internazionale - ha dichiarato il Presidente di 5 Days Italy Mauro Gazzerro - Nello Sprint Prologue di apertura tra le vie di Madonna di Campiglio gli orientisti hanno affrontato un tratto in salita del Canalone Miramonti, parte della pista sciistica della storica competizione 3Tre. In questo iconico sito prenderà il via dal prossimo anno, grazie alla collaborazione con il Comitato 3Tre della Coppa del Mondo di Sci e in parallelo con il famoso evento, la nuova 3Tre di corsa orientamento. Realizzeremo, inoltre, un sistema cartografico permanente fruibile attraverso un’app da tutti, runner e camminatori, per vivere questi meravigliosi luoghi come una palestra a cielo aperto. In Val di Sole, invece, l’edizione 2026 di 5 Days Italy dal 29 giugno al 4 luglio».

I Podi di tutte le tappe

Se nella prima tappa la Peterova non ha raggiunto il podio, attestandosi quinta, la sua vittoria è arrivata a fronte di un programma gare davvero ben gestito, sia per tempi che per posizionamenti validi per il ranking finale, con due primi posti nelle Middle Distance a Montagnoli - Fortini e sulla Cima Grostè, insieme a due secondi posti nella Long, sempre sull’imponente cima, e nella Sprint a Pinzolo. Anche Lauenstein, appassionato trail runner, ha mancato in un’unica circostanza la top 3, centrando, invece, due ori (Stage 3 e 4), un argento (Stage 2) e un bronzo (Stage 1).

Stage 1 - Pradalago - Fortini - Middle Distance
1. Martin Roudny (OK Hanspaulka, 42:50) e Tone Bergerud Lye (Nydalen SK, 50:00)
2. Vegard Gulbrandsen (NTNUI, 43:23) e Ingunn Hultgreen Weltzien (Tyrving IL, 52:09)
3. Marc Lauenstein (ANCO, 43:42) e Alva Niklasson (NTNUI, 53:02)

Stage 2 - Montagnoli - Fortini - Middle Distance
1. Martin Roudny (OK Hanspaulka, 41:06) e Jana Peterova (OK Lokomotiva Pardubice, 48:38)
2. Marc Lauenstein (ANCO, 42:02) e Tone Bergerud Lye (Nydalen SK, 49:30)
3. Vegard Gulbrandsen (NTNUI, 43:27) e Inari Karppinen (MS Parma, 50:44)

Stage 3 - Cima Grostè - Rifugio Boch - Long Distance
1. Marc Lauenstein (ANCO, 1:02:20) e Erika Kaellvik Leufven (IFK Goeteborg Orientering, 1:13:16)
2. Filip Ossiansson (IFK Goeteborg Orientering, 1:02:48) e Jana Peterova (OK Lokomotiva Pardubice, 1:16:40)
3. ex aequo Vegard Gulbrandsen (NTNUI, 1:06:25) - Martin Roudny (OK Hanspaulka, 1:06:25) e Johanna Kaellvik Leufven (IFK Goeteborg Orientering, 1:17:23)

Stage 4 - Cima Grostè - Rifugio Boch - Middle Distance
1. Marc Lauenstein (ANCO, 41:42) e Jana Peterova (OK Lokomotiva Pardubice, 43:23)
2. Martin Roudny (OK Hanspaulka, 42:14) e Alva Niklasson (NTNUI, 45:23)
3. Oskar Spets Storhov (PWT Italy, 42:20) e Sofia Haajanen (Hiidenkiertaejaet, 45:25)

Stage 5 - Pinzolo - Sprint Distance
1. Yannick Michiels (Turun Metsaenkaevijaet, 18:20) e Sofia Haajanen (Hiidenkiertaejaet, 21:39)
2. Liam Thiels (Dreamteam Belgium, 18:45) e Jana Peterova (OK Lokomotiva Pardubice, 21:40)
3. Oskar Spets Storhov (PWT Italy, 18:57) e Inari Karppinen (MS Parma, 21:42)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,609 sec.