outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Salto e combinata

Sieff e Bortolas hanno battezzato i trampolini di Predazzo

Festa in Val di Fiemme lunedì 14 luglio: si è tornato a saltare allo Stadio del Salto di Predazzo, in un passo fondamentale per la vallata trentina verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 alla presenza delle autorità provinciali e locali.

I saltatori della nazionale italiana a Predazzo (foto Elvis)
I saltatori della nazionale italiana a Predazzo (foto Elvis)

Saltatrici e saltatori della nazionale italiana di salto con gli sci e combinata nordica hanno esordito sui rinnovati trampolini dello Stadio del Salto G. Dal Ben. Per prima la saltatrice fiemmese Annika Sieff ha inaugurato i salti dal trampolino HS143, la rampa più grande del rimodernato impianto in località Stalimen, con il combinatista valligiano Iacopo Bortolas a saltare dall’HS109, a seguire numerosi compagni di nazionale.
Tanto l’entusiasmo tra le fila delle autorità presenti, con il presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente FISI Flavio Roda, il sindaco di Predazzo Paolo Boninsegna, il rappresentante della Provincia Autonoma di Trento nel Team di Fondazione Milano Cortina 2026, Tito Giovannini, e il presidente del comitato organizzatore locale Nordic Ski Val di Fiemme, Pietro De Godenz. Ad accompagnare atlete e atleti c’erano anche il direttore tecnico della squadra nazionale Ivo Pertile e il FIS Race Director del salto Sandro Pertile.

Alessandro Pittin, Annika Sieff e Iacopo Bortolas (foto Elvis)
Alessandro Pittin, Annika Sieff e Iacopo Bortolas (foto Elvis)

Le due rampe hanno accolto nel corso della mattinata anche Alessandro Pittin, Lara Malsiner, Samuel Costa, Alex Insam, Giovanni Bresadola, Aaron Kostner, Martina Ambrosi, Domenico Mariotti, Jessica Malsiner, Stefano Radovan, Daniela Dejori, Eros Consolati, Bryan Venturini, Min Iorio, Leonie Runggaldier e Anna Oberhofer.
La prima gara internazionale che verrà ospitata nel rimodernato Stadio del Salto di Predazzo sarà l’individuale femminile e maschile sull’HS109 di giovedì 18 settembre: l’evento che aprirà le danze del FIS Nordic Summer Festival, kermesse unica nel suo genere che coinvolgerà specialisti di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll dal 18 al 21 settembre in Val di Fiemme. In inverno

I saltatori della nazionale italiana a Predazzo (foto Elvis)
I saltatori della nazionale italiana a Predazzo (foto Elvis)

l’appuntamento sarà invece al 23 dicembre per il Campionato Italiano OPEN di salto e combinata nordica, ad anticipare le prove del Tour de Ski (Coppa del Mondo di sci di fondo) e poi naturalmente le gare del ricco programma dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,516 sec.