Mezzofondo: Moser alza la voce negli 800 metri del Gran Premio
Alessandro Moser continua ad andare forte. Il diciassettenne valsuganotto del Lagarina Crus Team ha firmato gli 800 metri della seconda giornata del Gran Premio del Mezzofondo che martedì sera al Campo Scuola Covi Postal ha proposto l'atto centrale del tradizionale trittico allestito dall'Atletica Trento, giunto alla 49esima edizione.
Junior classe 2007 di Caldonazzo, Moser ha allungato sul rettilineo finale per tagliare il traguardo a braccia levate in 1'50"96, a poco più di un secondo dal recente primato personale, confermadosi prospetto in assoluta crescita. Alle sue spalle è secondo Andrea Micheletti (Calcestruzzi Corradini, 1'51"67), seguito da Matteo Salviati (Fiamme Oro, 1'51"77) con Abel Campeol (Assindustria Sport) e Yankuba Djabate (Lagarina Crus Team) in quarta e quinta piazza con tempi appena superiori all'1'52; ottavo posto quindi per il rendenese Nicola Girardini (Us Quercia Dao Conad), primo under 18 di serata con 1'53"55.
Poco prima era toccato all'emiliana Francesca Menotti (Asd Francesco Francia) vincere gli 800 metri femminili con il tempo di 2'09"76 che le ha permesso di precedere la junior Giorgia Martini (Firenze Marathon, 2'10235) e Martina Lucchini (Atletica Insieme Verona), terza in 2'10"92 dopo aver firmato settimana scorsa i 1500 metri della serata inaugurale. Appena ai piedi del podio, ecco il 2'10"94 dell'allieva Arianna Del Negri (Silca Vittorio Veneto).
In chiusura di serata, ecco i 5000 metri, la distanza maggiore prevista dal programma del Gran Premio del Mezzofondo: al femminile la modenese Giulia Cordazzo (La Fratellanza 1874) ha preso il largo per chiudere in 16'19"43 con una quarantina di secondi di gap su Alice Franceschini (Atletica Spezia Duferco, 16'59"06) e sulla junior Sofia Ferrari (Calcestruzzi Excelsior, 17'24"22) con la trentina Agata Di Lorenzo (Atletica Clarina) sesta e seconda under 20 in 18'14"06. Sigillo pugliese invece al maschile grazie a Giovanni Susca (Atl. Cisternino Ecolservizi) che con 14'51"37 ha avuto la meglio su Daniel Turco (Vicenza Marathon, 15'03"49) e Samuel Borracino (Us Aterno Pescara, 15'03"81) con l'arcese Alessio Benedetti (Ss Tenno) decimo in 15'27"57.
Prima di tutti sono scesi in pista i giovani delle categorie under 14 (ragazzi) e under 16 (cadetti). Tra quest'ultimi cadetti Luca Bonini (Gs Self Montanari Gruzza) con 1'28"36 ha preceduto il terzetto trentino formatao da Valerio Tessadri (Atletica Valle di Cembra, 1'29"07), Kevin Soma (Atletica Valle di Cembra, 1'29"51) ed Edoardo Valduga (Us Quercia Dao Conad, 1'29"58), imitato al femminile da Martina Bianchini (Atletica Ponzano), vincitrice in 1'35"19; Elisa Zucchelli (Atletica Alto Garda e Ledro) è ottava in 1'40"73. Tra i ragazzi, Nicolas Antonutti (Atl. Insieme Verona) è primo i 1'37"30 seguito da Edoardo Caria (Us Quercia Dao Conad, 1'38"70) mentre Matilde ROmani vince tra le ragazze con 1'44"49 su Domitilla Pellegrini (Atletica Valle di Cembra) e Alessia Morelli (Atletica Alto Garda e Ledro).
Martedì 22 luglio i 3000 metri (2000 per cadetti) determineranno la classifica finale del GPM con la graduatoria definita sulla base dei migliori 2 punteggi tabellari; gli 800 metri extra assegneranno invece il Memorial Marco Pasqualini.