Inaugurato il nuovo Circolo Vela di Arco
Dopo oltre quarant'anni di attività e successi sportivi, ieri, martedì 19 agosto, il Circolo Vela Arco ha segnato un nuovo capitolo della propria storia con l'inaugurazione della rinnovata sede presso le Foci del Sarca.
Progettato dall'ingegnere Francesco Betta, il nuovo spazio rappresenta un grande salto di qualità con oltre 600 metri quadrati di uffici, aule, sale riunioni e spazi conviviali. Gli ambienti sono stati pensati per rendere più agevole lo svolgimento delle attività del circolo e per ottimizzare l'organizzazione a terra, soprattutto nella gestione del porto a secco, fondamentale per accogliere imbarcazioni e team provenienti da tutto il mondo.
"Il Circolo Vela Arco rappresenta da oltre quarant'anni uno dei punti di forza dell'offerta outdoor e velistica del nostro territorio. Un luogo di sport, passione e competenza, che ha saputo distinguersi anche per l'impegno concreto verso la sostenibilità, grazie all'uso di boe elettriche e di una flotta di gommoni elettrici VSR," ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti. "Un approccio che condividiamo pienamente anche come APT e che si riflette nel recente ottenimento della certificazione di sostenibilità GSTC - Global Sustainable Tourism Council. Un ringraziamento sentito va al Presidente del Circolo, al team e a tutte le volontarie e i volontari che, con dedizione, rendono possibile tutto questo. Buon vento a tutte e tutti!"
Il 2025 ha già dimostrato quanto il Circolo Vela Arco sia un attore centrale della vela internazionale: sono state infatti nove le regate organizzate quest'anno, per un totale di oltre cinquanta giornate in acqua. Tra gli appuntamenti di rilievo spiccano gli Europei RS Aero, International 18 Footer e i Mondiali Tasar, Fireball e OK Dinghy, insieme alla tradizionale Ora Cup Ora, che quest'anno ha richiamato quasi seicento partecipanti.
Oltre all'attività agonistica, il Circolo continua a investire nella formazione e nella diffusione della vela. Dalla scuola vela per i più piccoli, ai clinic e corsi di perfezionamento per squadre e atleti internazionali, fino alle tre squadre agonistiche - Optimist, O'pen Skiff e Waszp - che oggi coinvolgono più di venti giovani velisti. Proprio la squadra Waszp, lanciata nel 2024, è stata la prima in Italia dedicata a questa barca foil veloce e spettacolare, confermando la vocazione del Circolo all'innovazione.
"Dopo 43 anni di attività, il Circolo Vela Arco ha finalmente una nuova sede. Questo traguardo era diventato quasi un miraggio ma oggi è realtà, un passo fondamentale per il futuro del circolo e per la crescita della vela sul Garda Trentino. Ora lo sguardo è già rivolto al futuro: completare i lavori con nuovi servizi, come una sala ristorante e una palestra, per far sì che la struttura sia sempre più un punto di riferimento per i giovani del territorio e per l'organizzazione di eventi di alto livello," ha aggiunto il Presidente del Circolo Vela Arco Carlo Pompili.
Il legame con il territorio e l'impegno per la sostenibilità restano inoltre per il Circolo tratti distintivi: accanto alle boe elettriche messe a disposizione dal Consorzio Garda Trentino Vela, il Circolo Vela Arco è dotato infatti anche di una flotta di gommoni elettrici VSR. Proprio grazie a queste tecnologie, nel 2024 è stato realizzato il primo campo di regata interamente elettrico al mondo, durante i Trentino 2024 Youth Sailing World Championships, esperimento che verrà replicato anche a settembre in occasione dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of Moving.