outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Atletica

Tokyo 2025: tris trentino con Battocletti, Crippa e Tavernini

Tris trentino ai Campionati del Mondo di Tokyo: dal 13 al 21 settembre nella capitale nipponica saranno in azzurro la vicecampionessa olimpica Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre, 5000 e 10.000) metri, Yeman Crippa (Fiamme Oro) nella maratona e la debuttante Asia Tavernini (Fiamme Oro) nel salto in alto.

Se per la campionessa nonesa e per l'ex primatista italiano della maratona la presenza a Tokyo era al sicuro già da tempo, per Asia Tavernini la prima convocazione per una rassegna "maggiore" è maturata nelle ultime settimane, grazie al piazzamento nel ranking Road to Tokyo che le permette di essere tra le 36 atlete in pedana nel turno di qualificazione previsto per giovedì 18 settembre. Che per una significativa coincidenza corrisponde al 24esimo compleanno della gardesana di Riva. Una piccola grande soddisfazione che si aggiunge a quella di "viaggiare" con il compagno Manuel Lando, a sua volta selezionato per il team azzurro nel quartetto del salto in alto maschile, considerato che Gianmarco Tamberi gode di un posto garantito per il successo di due anni fa. Ma la presenza del fuoriclasse marchigiano è ancora in forse.

Nadia Battocletti nella foto di Valeria Biasioni
Nadia Battocletti nella foto di Valeria Biasioni

Sono 90 gli azzurri convocati per Tokyo, il team italiano più numeroso di sempre per una rassegna iridata. Saranno in gara le tre medaglie olimpiche di Parigi 2024: oltre a Battocletti, anche i bronzi dei Giochi Mattia Furlani (lungo) e Andy Diaz (triplo), entrambi medaglia d’oro ai Mondiali indoor. Nel team le medaglie d’oro delle Olimpiadi di Tokyo Tamberi, Marcell Jacobs (100 e 4x100), Filippo Tortu, Lorenzo Patta, Fausto Desalu (4x100) e Antonella Palmisano (20 km di marcia, iscritta anche nei 35 km). Tra i selezionati il vicecampione mondiale Leonardo Fabbri e i due recenti vincitori della finale di Diamond League, Larissa Iapichino nel lungo e il triplista Diaz, ambedue d’oro agli Europei indoor quest’anno. Nella lista in tutto sono quindi sei i medagliati dei Mondiali di Budapest: insieme ai già citati Tamberi (oro) e Fabbri (argento), anche Jacobs, Tortu, Patta (argento nella 4x100) e Palmisano (bronzo nei 20 km di marcia).

Yeman Crippa, fresco vincitore del Giro delle Mura di Feltre
Yeman Crippa, fresco vincitore del Giro delle Mura di Feltre

Convocati 12 campioni europei individuali: oltre a Jacobs, Tamberi, Diaz, Fabbri, Battocletti, Iapichino e Palmisano, ci saranno Lorenzo Simonelli (110 ostacoli), Sara Fantini (martello), Iliass Aouani (maratona), Yeman Crippa (qui nella maratona) e Zaynab Dosso (oro continentale dei 60 indoor, al via nei 100 e nella 4x100), i primatisti italiani Edoardo Scotti e Luca Sito (400), Pietro Arese (1500), Alessandro Sibilio (400hs), Yohanes Chiappinelli (maratona), Giada Carmassi (100hs), Ayomide Folorunso (400hs), Roberta Bruni (asta), Daisy Osakue (disco), Sveva Gerevini (eptathlon).

Asia Tavernini in una foto di repertorio
Asia Tavernini in una foto di repertorio

Presenti diversi giovani emergenti come i campioni d’Europa under 23 Matteo Sioli (alto), Simone Bertelli (asta) e Alexandrina Mihai (marcia), le campionesse europee under 20 Erika Saraceni (triplo) e Alice Pagliarini (4x100). Quattro azzurri alla prima convocazione in Nazionale assoluta: Asia Tavernini (alto), Andrea Bernardi e Amanda Obijiaku (4x100), Zoe Tessarolo (4x400). Rinuncia invece la maratoneta Giovanna Epis per infortunio.

La nazionale azzurra al completo

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,488 sec.