outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Corsa in montagna

Sfida fra fondisti e skialper domenica alla Rosetta Verticale

La Rosetta Verticale in programma domenica 21 settembre a San Martino di Castrozza si annuncia come l’edizione dei graditi ritorni. A poche ore dal via fra gli oltre 250 iscritti ci sono infatti alcuni dei vincitori più rappresentativi delle passate edizioni. A partire dalla polacca, ex fondista olimpionica, Justyna Kowalczyk che si impose nella sfida del 2024, quindi Antonella Confortola, pure lei con un passato e una medaglia olimpica nello sci di fondo, che trionfò invece nel 2019, nello stesso anno che si impose in campo maschile il teserano Stefano Gardener. E sempre in campo maschile ha confermato la sua presenza anche il piemontese Marcello Ugazio, che fece sua la gara del 2022 su un percorso innevato in quota.
Fra i pretendenti alla vittoria troviamo anche la friulana Maria Dimitra Theocharis, seconda lo scorso anno, il trentino di Pejo Alex Rigo sul podio domenica scorsa alla Latemar Mountain Race e l’atleta di casa Leonardo Taufer, promessa dello ski alp.

Stefano Gardener sul sentiero che porta a Cima Rosetta (foto Merler)
Stefano Gardener sul sentiero che porta a Cima Rosetta (foto Merler)

La novità interessante riguarda proprio gli atleti dello sci alpinismo, disciplina che farà l’esordio alle Olimpiadi del prossimo febbraio sui tracciati di Bormio, visto che sul percoso della Rosetta Verticale saranno in gara i rappresentanti della nazionale degli Stati Uniti, che stanno affinando la condizione proprio nella valle del Primiero. Il team, allenato dal tecnico bellunese Oscar Angeloni indosserà il pettorale nella competizione organizzata dal Gs Pavione con gli atleti Cam Smith, Griffin Briley, Anders Carlson, Landon Jakob, quindi le atlete Anna Gibson, Hali Hafeman, Helen Desmond e Mc Call Brikinshaw.
In start list anche due squadre professionistiche di sci di fondo, ovvero il Team Slavia Robinson Trentino con i francesi Hanna Fine e Simon Vuillet, i due cechi Fabian Stocek e Tereza Hujerova, il tedesco Jakob Walther, lo svedese Gustav Eriksson, quindi gli italiani Iacopo Mezzacasa, Cristian Bertagnolli, Caterina Cozzolino, Enrico Barp, Michaela Patscheider, Heidi Debertolis, Bruno Debertolis e Loris Frasnelli; quindi il Team Futura Trentino con Flochon Joly, Margaux Gaillard, Giacomo Ponti, Stefano Dal Magro, Stefano Mich e la svedese Emma Ivarsson.
Nel frattempo il Direttore Tecnico del percorso Matteo Giovanelli, con la sua squadra, stanno ultimando i lavori di preparazione del tracciato di gara sul tradizionale percorso di 6,9 km di sviluppo e 1279 metri di dislivello positivo. Lo start è previsto alle ore 9,30, con partenze scaglionate ogni trenta secondi di batterie composte da 5 concorrenti, dai 1.463 metri d’altitudine del centro di San Martino di Castrozza. Gli atleti transiteranno successivamente dal rifugio Colverde, per poi percorrere il celebre sentiero 701 e transitare nei pressi della stazione a monte della Funivia Rosetta, quindi ultime inversioni sui sentieri rocciosi e in paesaggio lunare, con l'arrivo ai 2.742 metri di Croce Rosetta. Ai fini della classifica sono previste, oltre all'assoluta, anche le categorie under 16, under 23 ed over 50.
Per i ritardatati è ancora possibile iscriversi solo il giorno della gara in segreteria a San Martino di Castrozza, mentre per info e regolamento è possibile consultare il sito www.rosettaverticale.it. Dal punto di vista mediatico anche quest’anno la Rosetta Verticale godrà di un significativo spazio televisivo di 30 minuti su Rai Sport Hd.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,484 sec.