outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci alpino

Val di Fassa e Val di Fiemme in vetrina ad Apres Ski di Milano

Tutte le gare di Coppa del Mondo degli sport invernali che si disputano all’interno del Dolomiti Superski per la terza volta si sono presentate congiuntamente alla stampa nazionale in quel di Milano, in occasione della prima edizione di Mountain Show. Fra gli 11 eventi in programma da dicembre e marzo, tralasciando i Giochi Olimpici di febbraio che avranno come teatro le località del Cortina d’Ampezzo, Val di Fiemme e Anterselva, spiccano anche tre appuntamenti in calendario sulle piste del Trentino, ovvero il Tour de Ski del 3 e 4 gennaio 2026 rappresentato a Milano dal presidente del Comitato Organizzatore Pietro De Godenz, la Coppa del Mondo femminile di sci alpino che tornerà sulla pista La VolatA in Val di Fassa sabato 7 e domenica 8 marzo con i dettagli illustrati dal segretario generale del Comitato Organizzatore Cristoforo Debertol e la gradita riconferma della Coppa del Mondo di Ski Cross nel Park Monzoni il 30 e 31 gennaio, nella Ski Area di San Pellegrino, sempre in Val di Fassa, con il responsabile organizzativo Ugo Fracasso a snocciolare numeri e aspettative.

Cristoforo Debertol (Sci alpino Fassa), Ugo Fracasso (Ski Cross Fassa) e Pietro De Godenz (Tour de Ski Fiemme)
Cristoforo Debertol (Sci alpino Fassa), Ugo Fracasso (Ski Cross Fassa) e Pietro De Godenz (Tour de Ski Fiemme)

Fra gli aspetti emersi dall’incontro il fatto che la due giorni del Tour de Ski vedrà lo svolgimento di una sprint in tecnica classica e la tradizionale final climb con arrivo all’Alpe del Cermis. De Godenz ha poi evidenziato che il 23 dicembre sui trampolini di Predazzo si disputeranno i campionati italiani di salto speciale. La prima gara sui nuovi trampolini olimpici.
Per quanto riguarda lo Ski Cross torna dunque la Coppa del Mondo dopo il successo dello scorso anno l’ultimo venerdì e sabato di gennaio. Sarà l’ultima gara prima dei Giochi Olimpici. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici è tutto confermato, con l’unica modifica nel rettilineo finale dove verrà eliminata l’ultima curva, rendendo più sicuro e più spettacolare l’ultima fase del tracciato di gara. La speranza di rivedere, come lo scorso febbraio quando si misero in evidenza Jole Galli e Simone Deromedis, due azzurri sul podio.

Grande soddisfazione poi per la Val di Fassa per il ritorno di una due giorni, 5 se consideriamo le tre giornate di prove della discesa, sulla pista La VolatA dopo la sfortunata organizzazione del 2024, annullata per la troppa neve. Nel 2021 invece ci fu la straordinaria vittoria di Federica Brignone. Anche in questo caso piccole modifiche al tracciato con la partenza di entrambe le gare spostate più in alto e il rifacimento della zona arrivo. Cristoforo Debertol ha poi evidenziato che a dicembre verrà aperta la vendita dei biglietti per la tribuna nel parterre di Passo San Pellegrino, mentre l’accesso a lato pista è gratuito.
Le altre gare di Coppa del Mondo di sci alpino nel comprensorio Dolomiti Superski sono il 19 e 20 dicembre con il superG e la discesa della Val Gardena sulla Saslong, il 21 e 22 dicembre con il gigante e lo slalom sulla Gran Risa in Val Badia e il 20 gennaio con il gigante sulla Erta di Kronplatz.

LE COPPE DEL MONDO DI SCI ALPINO
19-20 dicembre (Val Gardena) DH e SG maschile
21-22 dicembre (Alta Badia) GS e SL maschile
20 gennaio (Kronplatz) GS femminile
7-8 marzo (Val di Fassa) SG e DH femminile

COPPE DEL MONDO ALTRE DISCIPLINE
13 dicembre (Cortina d’Ampezzo) Snowboard PGS M/F
18 dicembre (Carezza) Snowboard PGS M/F
19-21 dicembre (San Candido) Coppa del Mondo Ski Cross M/F
28 dicembre – 1 gennaio (Dobbiaco) Tour de Ski Sci Nordico M/F
03-04 gennaio (Val di Fiemme) Tour de Ski Sci Nordico M/F
14-15 gennaio (Carezza) Coppa del Mondo Telemark M/F
30-31 gennaio (Val di Fassa) Coppa del Mondo Ski Cross M/F

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,469 sec.