outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Running

Domenica sarà una Garda Half Marathon a trazione femminile

Quella in programma domenica 9 novembre sarà una Garda Trentino Half Marathon decisamente di colore rosa. Per la prima volta in 23 edizioni della manifestazione organizzata da Trentino Eventi la percentuale di iscritti femminile è superiore a quella maschile. Nelle quattro competizioni in programma, la regina 21K, la 10K riproposta per la decima volta, la quinta Run4Fun di 5 km e la sesta Ags Kids Garda Run di sabato pomeriggio ad Arco, la quota rosa sarà infatti rappresentata da 3.185 runner, ovvero il 51% dei 6.245 iscritti complessivi. Un primato e un aspetto che identifica una gara che anno dopo anno prosegue nel suo percorso di crescita dopo il periodo segnato dal covid, passando dai 3.600 iscritti del 2021, ai 4.600 del 2023 e dai 5.130 del 2024. Da evidenziare poi l’internazionalità della Garda Trentino Half Marathon, con il 66% di partecipanti provenienti dall’estero e in un momento turistico di chiusura anno, sono dati decisamente significativi.

La tedesca Thea Heim tre volte vincitrice alla Garda Trentino Half Marathon
La tedesca Thea Heim tre volte vincitrice alla Garda Trentino Half Marathon

È dunque tutto pronto per un altro evento dai grandi numeri, che potrà godere anche di una starting list interessante. In ambito femminile spicca il gradito ritorno della tedesca Thea Heim, che ha già iscritto tre volte il proprio nome nell’albo d’oro della Garda Trentino Half Marathon e vanta un personale sulla distanza di 1h13’17”. Sono accreditate di tempi interessanti pure la estone Leila Luik, la bielorussa Yuliya Kaladkevich, le tedesche Monika Rausch, Anna Plinke ed Ammelie Guggelberger. In chiave, azzurra, puntano a inserirsi nelle posizioni che contano Arianna Lutteri, Sara Mazzurro, la trentina Alessia Scaini ed Eva Serena.
Nella sfida maschile sono come sempre gli atleti africani a partire con i favori del pronostico nella 21K. In prima fila i vincitori delle ultime edizioni, entrambi burundesi, ovvero il campione in carica Louis Intunzinzi, che vanta un personale sulla mezza maratona di 1h02’31”, e il suo connazionale Jean Marie Vianney Niyomukiza, atleta capace di coprire la distanza di gara in 1h01’45”, in trionfo a Riva del Garda nel 2022 e 2023. Sono pronti a inserirsi nella lotta per il podio anche l’altro burundese Leone Bukuru (1h02’56” di personale) e il keniano Simon Kibet Loiytanyang (1h03’42”). Da tenere d’occhio pure l’atleta di casa Emilio Perco del Gs Fraveggio, Davide Parisi del Lagarina Crus Pedersano, i tedeschi Renè Huonker e Chris Goltl e il triathleta della Valle di Ledro Nicola Duchi.
L’altra novità della 23ª Garda Trentino Half Marathon riguarda il percorso di gara, inedito rispetto al passato, con il ritorno della partenza in zona Palafiere in località Baltera e arrivo nei pressi dei Giardini di Porta Orientale, a lato del canale della Rocca di Riva del Garda.
Il programma prevede l'apertura del Garda Trentino Half Marathon Expo (in via Baltera, 20 presso il Palafiere padiglione B1) alle ore 15 di venerdì 7 novembre, con distribuzione dei pettorali agli atleti e varie iniziative gastronomiche e di intrattenimento. Sabato 8 novembre l'Expo invece alzerà il sipario dalle ore 10 fino alle 19, con distribuzione dei pettorali e momenti gastronomici e musicali. Alle 15 spazio poi alla 6ª Ags Kids Garda Run in piazzale Segantini ad Arco, nei pressi dei giardini pubblici. Domenica 9 novembre sarà il giorno più atteso con l'apertura dell'Expo alle ore 7, colazione gratuita per tutti e alle ore 9 la prima partenza della 5ª Run4 Fun da Torbole, presso la casa del Dazio, quindi le altre due sfide avranno come start il Palafiere di Riva del Garda. La decima 10K Garda Trentino inizierà alle ore 9,30, e la 23ª 21K alle ore 10,15. Pomeriggio le premiazioni presso il Palafiere.

CHIUSURA STRADE
Per quanto riguarda la chiusura strade è rapportata ai passaggi dei concorrenti, ovvero mezzora prima dell’accesso dei primi e quindici minuti dopo il transito degli ultimi partenti e riguarda la zona Baltera fino a viale Rovereto, quindi via Linfano in direzione San Giorgio, ed ancora via Santa Caterina ad Arco, mentre poi i concorrenti percorreranno la ciclo pedonale sino alla Foci del Sarca, proseguendo lungo lago sino al traguardo.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,453 sec.