outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci alpinismo

La Coppa delle Dolomiti apre all'Alto Adige

La Coppa delle Dolomiti vola sempre più in alto. Il primo circuito in Italia di sci alpinismo per l’edizione 2009, la numero 17, presenta due importanti novità, ossia l’apertura ad organizzazioni di province confinanti e l’aumento delle gare in calendario dalle sette dello scorso anno alle nove della prossima stagione.
«Il nostro circuito – precisa il segretario generale Alberto Stedile –, creato con grande passione diciassette anni fa da Bruno Garzetti, prende il nome dalle meravigliose Dolomiti, splendide montagne che si sviluppano principalmente sul territorio trentino, ma che abbracciano anche altre regioni. È per questo che il rinnovato direttivo ha deciso di allargare i propri confini all’Alto Adige, al Veneto e alla Lombardia per trasformarsi in un “challenge” ancora più completo dal punto di vista tecnico e di assoluto appeal paesaggistico, visti i teatri delle nove competizioni».
Le novità sono state approvate nel corso dell’incontro che ha tenuto a battesimo la nuova Coppa delle Dolomiti, organizzato all’Agritur Maso Oliva di Mezzocorona, che ha visto l’ingresso nell’organigramma dei due nuovi consiglieri Luca Miori e Carlo Decarli, affiancatisi al presidente Camillo Stedile, al segretario generale Alberto Stedile e al direttore tecnico Franco Nicolini.
La 17ª Coppa delle Dolomiti esordirà il 21 febbraio in Val Badia con la prima edizione del Tour de Sas, manifestazione ideata da Pio Canins con l’intenzione di portare lo sci alpinismo di livello nella patria del più bel gigante di Coppa del Mondo di sci alpino. L’altra new entry altoatesina sarà il 2° Trofeo Marmotta, che si svolgerà in Val Martello. Per quanto riguarda la Sellaronda Skimarathon, che quest’anno si fregia del titolo di prova di Coppa del Mondo, nel 2009 avrà “passaporto” veneto, partendo da Arabba il 6 marzo in virtù del principio di rotazione che contraddistingue questa competizione. Un po’ lombarda e un po’ trentina è invece la Scialpinistica dell’Adamello, la più “esperta” kermesse della Coppa delle Dolomiti, visto che il prossimo 8 marzo taglierà il traguardo delle 49 edizioni (una bella cifra se si considera che è una gara biennale). Nel calendario non mancheranno poi le gare cult del circuito, manifestazioni che hanno contribuito a far crescere la disciplina in provincia e in tutta Italia, come la Lagorai - Cima d’Asta in programma nel Tesino, la Pizolada delle Dolomiti a Passo San Pellegrino e come la Ski Alp Dolomiti di Brenta a Madonna di Campiglio, che il 12 aprile taglierà il traguardo delle 35 edizioni ed avrà come sempre il compito di concludere la Coppa delle Dolomiti. Verrà riproposta con grande entusiasmo la Ski Alp Val Rendena a Pinzolo, mentre il 2009 saluterà la prima assoluta della Palaronda Ski Alp, organizzata dal responsabile sci alpinismo del Comitato Trentino Mariano Lott, una gara ai piedi delle Pale di San Martino, l’unico palcoscenico che mancava nel circuito, ora più completo che mai.
«Sono convinto – sottolinea il direttore tecnico Franco Nicolini – che l’edizione 2009 avrà contenuti tecnici ancora più elevati e una partecipazione sempre più qualificata, soprattutto in campo femminile, senza dimenticare che il podio finale dello scorso anno, con Martin Riz sul gradino più alto del podio davanti ad Hansjorg Lunger e a Mirco Mezzanotte, rimane sempre un eccellente biglietto da visita».

CALENDARIO COPPA DELLE DOLOMITI 2009
21 febbraio: 1° Tour de Sas (Val Badia)
1 marzo: 5ª Ski Alp Val Rendena (Pinzolo)
6 marzo: 15ª Sellaronda Skimarathon (Arabba)
8 marzo: 49ª Scialpinistica dell’Adamello (Passo del Tonale)
15 marzo: 19ª Lagorai Cima d’Asta (Tesino)
22 marzo: 2° Trofeo Marmotta (Val Martello)
29 marzo: 33ª Pizolada delle Dolomiti (Moena)
5 aprile: 1ª Palaronda Ski Alp (San Martino di Castrozza)
12 aprile: 35ª Ski Alp Dolomiti di Brenta (Madonna di Campiglio)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,688 sec.