Costazza e Deville pronti per lo slalom di Levi

Il Trentino e la Val di Fassa in particolare sono stati i grandi protagonisti della giornata di sabato a Skipass, il consueto salone degli sport invernali ospitato dal centro fiere di Modena. Nonostante la concomitanza con la festività di Ognissanti sono stati davvero numerosi i tifosi e appassionati che hanno preso d'assalto gli stand espositivi della Via Emilia, allietati nella giornata di sabato dalla premiata coppia di testimonial fassani Chiara Costazza e Cristian Deville.
I due slalomisti azzurri si sono dedicati per quasi un'ora alla firma di autografi a favore dei molti appassionati, intervallando la pratica con una grande quantità di foto ricordo, una piacevole parentesi nell'assiduo allenamento quotidiano per ricevere l'abbraccio dei tifosi in una giornata che ha confermato il calore e l'amore della gente verso gli sport invernali.
Lo stand del Trentino si è rivelato centro nevralgico del padiglione A e tra una firma e l'altra i due protagonisti dei rapid gates trentini hanno parlato di aspettative e programmi per i prossimi mesi, con la stagione di slalom che entrerà nel vivo solo a metà novembre con il duplice appuntamento di Levi.
“Bene, mi sento davvero bene – apre Chiara Costazza – Quest'estate mi sono allenata con notevole profitto, tanto in gigante quanto soprattutto in slalom. A Soeden ho potuto rompere il ghiaccio tra le porte larghe, la gara non è andata come avrei desiderato ed ora sono molto carica in vista del debutto in slalom: dopo gli ottimi risultati della scorsa stagione io stessa mi attendo delle conferme; so che non sarà semplice, ma voglio essere ancora protagonista. In questi mesi ho lavorato principalmente per cercare di avere una maggiore continuità di risultato, quello che un po’ mi è mancato lo scorso anno. Al cancelletto mancherà la Schild, che con la Zettel hanno dominato la scena lo scorso anno, ma non sarà ugualmente facile lottare per la vittoria. Io ce la metterò tutta».
Diverso, purtroppo, l'umore del finanziere moenese Cristian Deville, che a differenza della poliziotta di Pozza di Fassa ha dovuto fare i conti con qualche acciacco fisico nel cuore dell'estate: “L'infiammazione al tendine rotuleo sembra in via di guarigione, ma da un mese e mezzo non riesco ad allenarmi come vorrei. E' un peccato, perchè mi sarebbe piaciuto essere alla pari con i miei avversari sin dalla prima gara stagionale, ma l'importante è riuscire a risolvere quanto prima il problema per poi recuperare il divario con la concorrenza. L'inverno è lungo, il mese di gennaio ci regalerà ben 5 slalom e subito dopo l'appuntamento iridato di Val d'Isere; quindi il tempo per recuperare c'è tutto e non bisogna assolutamente affrettare le cose. L’obiettivo sarà centrare quel podio che lo scorso anno mi è sfuggito in due occasioni per pochi centesimi. Ci proverò, ginocchio permettendo».
Nella stagione in corso i due alfieri dello slalom azzurro si presenteranno al cancelletto di partenza con il marchio Val di Fassa, nella speranza che il logo biancorosso li possa accompagnare anche sui podi della Coppa del Mondo: la Costazza ha già provato tale emozione in finale di 2007, con il terzo posto di Reiteralm ma soprattutto con la storica vittoria di Lienz, mentre Deville ha sfiorato in più occasioni il bersaglio grosso, fermandosi ai piedi del podio in occasione dello slalom di Garmisch Partenkirchen. La nuova rincorsa dei due azzurri riparte anche da Modena, ma farà presto tappa sulle nevi di casa della Val di Fassa che a partire da dicembre torneranno a tingersi di azzurro nell'ospitare per il terzo anno consecutivo gran parte degli allenamenti di tutte le squadre nazionali, secondo il fortunato progetto firmato con la Federazione Italiana Sport Invernali con l'Azienda Promozione Turistica della Val di Fassa, Dolomiti Superski e Trentino Spa.