A Mair e Calliari la prima della Coppa Dolomiti

Sono l'altoatesino Friedl Mair e la trentina Orietta Calliari i primi ad indossare il pettorale rosso di leader della Coppa delle Dolomiti di sci alpinismo, aggiudicandosi l'edizione inaugurale del Tour de Sas, prova valida anche per l'assegnazione del titolo individuale altoatesino. Una manifestazione, organizzata dall'Associazione Badiasport, che ha superato a pieni voti il battesimo agonistico: un percorso suggestivo attorno al Sasso Santa Croce di 26 km con un dislivello di 2100 metri, una partecipazione oltre ogni previsione con ben 300 iscritti e un lotto di partenti di tutto rispetto anche grazie anche al richiamo del prestigioso circuito della Coppa delle Dolomiti, che quest'anno festeggia il 17° compleanno.
Vittorie, quelle di Mair e Calliari, costruite nella seconda parte di gara, mentre nei primi chilometri, subito dopo la partenza da San Leonardo di Passiria (1362 metri), sono stati il fassano di Soraga Ivo Zulian e la fiemmese Sabrina Zanon a dettare il ritmo, transitando per primi al primo cambio pelli in località Prà d'Armentara a quota 1841 metri.
Sulle code di Zulian, a 15 secondi il fassano del Bogn da Nia Martin Riz e a 25 il pusterese di Falzes Friedl Mair. Leggermente più staccato il bellunese Alessandro Follador e i due trentini del Brenta Team Patrick Ghezzi ed Ivan Antiga.
Nel primo tratto in discesa Martin Riz, facendo valere le sue doti da ex gigantista, è riuscito a guadagnare un leggero vantaggio che ha poi incrementato nell'ascesa verso il Gran Premio della Montagna Haglöfs a quota 2610 metri di passo San'Antonio, transitando per primo con un vantaggio di 30 secondi su Mair, 2 minuti sulla coppia Zulian e Follador.
La svolta della gara sulla terza salita, che dai 2040 metri del rifugio Lavarela ha portato gli atleti ai 2540 metri di Prà de Medesc. In questo tratto Friedl Mair ha incrementato il suo ritmo, andando a prendere Riz, riuscendo poi a staccarlo nell'ultimo chilometro.
A questo punto, mancavano esattamente 8 chilometri al traguardo con un altro cambio pelli in località La Crusc, luogo simbolo della Val Badia, dove nei pressi dell'omonima chiesetta Friedl è transitato con 3 minuti di vantaggio sul fassano di Campitello Riz, per poi gettarsi a capofitto verso il traguardo.
Arrivo a braccia alzate per Mair, che ha strabilitato le previsioni dei tracciatori Lois Craffonara e Hans Jorg Lunger, chiudendo ampiamente al di sotto delle 3 ore: 2h59'58” il suo tempo finale, seguito a 3'33” da Riz che nell'ultima discesa si è reso autore pure di una spettacolare caduta, quindi a 6'17” l'ex fondista di Sappada Alessandro Follador, che è rimasto in compagnia di Zulian sino al cambio pelli di Prà de Medesc, dove ha avuto un crollo fisico, motivato anche dall'aver gareggiato la sera prima ai campionati trentini di vertical race, dove peraltro ha ottenuto la medaglia d'oro. Follador ha dimostrato di avere un buon ritmo e di migliorare di gara in gara. Cronometro alla mano ben nove atleti hanno chiuso la loro prestazione entro le 3 ore, quindi oltre ai tre atleti sul podio Patrick Ghezzi e Ivan Antiga del Brenta Team, Martin Gruener, Ivan sommacal, Manfred Dorfmann ed Eugen Innerkofler.
La gara femminile è vissuta sull'exploit iniziale della fiemmese dell'As Cauriol Sabrina Zanon che ha imposto un ritmo importante sin dal primo chilometro, transitando per prima sul Gran Premio della Montagna Haglöfs . Come nella prova maschile, anche in quella femminile è stata l'ascesa verso Prà de Medesc ad avere il ruolo di catalizzatore. In questo tratto la forte atleta di Romeno Orietta Calliari è riuscita a raggiungere e superare la Zanon, incrementando via via il suo vantaggio e concludendo con il tempo di 3h40'52”. A sette minuti Sabrina Zanon e a dodici minuti Nadia Scola dello Ski Team Fassa. Quinta l'intramontabile Bice Bones, che ha vinto per cinque volte la Coppa delle Dolomiti. Prossimo appuntamento con la Coppa delle Dolomiti domenica 1 marzo a Pinzolo in Val Rendena con la quinta Ski Alp Val Rendena.
MASCHILE: 1. Friedl Mair (Mountain Ski Taufers) 2h48'”51; 2. Martin Riz (Bogn Da Nia) 2h52'25”; 3. Alessandro Follador (Dolomiti Ski Alp) 2h55'25”; 4. Patrick Ghezzi (Brenta Team) 1h56'47”; 5. Ivan Antiga (Brenta Team) 2h57'”07; 6. Martin Gruner (Asv Niederdorf) 2h57'18; 7. Ivan Sommacal (Dolomiti Ski Alp) 2h57'45; 8. Manfred Dorfmann (Ski Team Fassa) 2h57'48”; 9. Eugen Innerkofler (Asv Niederdorf) 2h59'58”; 10. Claudio Bettega (Ski Club San Martino) 3h02'23”.
FEMMINILE: 1. Orietta Calliari (Brenta Team) 3h40'52”; 2. Sabrina Zanon (As Cauriol) 3h47'57”; 3. Nadia Scola (Ski Team Fassa) 3h53'29”; 4. Andrea Innerhofer (Mountain ski Taufers) 4h08”14; 5. Bice Bones (Sc Valle dei Laghi) 4h09”85.