outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci alpinismo

Anche Mair e Calliari alla Ski Alp Val Rendena

Non mancheranno i big nella quinta edizione della Ski Alp Val Rendena, seconda tappa della Coppa delle Dolomiti 2009. Il riferimento è a Friedl Mair (la cui presenza è scontata visto che ha dichiarato di voler vincere l’intero circuito di nove gare), e a Martin Riz, rispettivamente primo e secondo classificato del Tour de Sas in Val Badia, oltre ad Orietta Calliari, la più forte in campo tra le donne.
Riz e Calliari si erano anche aggiudicati l’edizione 2008 della gara rendenese, successi che entrambi vogliono ripetere per conquistare ancora una volta il titolo di Campione Trentino Individuale. Scorrendo la lista degli iscritti compaiono anche i nomi del fassano Ivo Zulian (fresco campione provinciale di Vertical Race) e di Ivan Antiga (Brenta Team), oltre ad Alessandro Follador (Dolomiti Ski Alp), terzo classificato nella prima gara altoatesina.
Domenica 1° marzo sulle nevi del Doss del Sabion partirà quindi la competizione abbinata al decimo raduno amatoriale Memorial Massimo Nella e organizzata dal giovane e dinamico club dell’Alpin Go, coordinato da Matteo Campigotto. Saranno più di seicento i partecipanti (300 quelli attesi per la gara FISI, ed altrettanti per il raduno amatoriale) per un’edizione dal percorso in parte rinnovato a causa della troppa neve.
Una scelta che si è resa necessaria per garantire la sicurezza degli atleti, soprattutto nei punti più impegnativi, come l’ascesa della Scala Santa e l’attraversamento dell’anfiteatro dei XII Apostoli, due passaggi per quest'anno congelati.
Alla luce delle ultime modifiche, il tracciato di 16 chilometri circa avrà complessivamente 1.770 metri di dislivello con 3 salite e 2 discese per le categorie Senior e Master, mentre per Junior e Cadetti il balzo sarà ridotto (1.120 metri - 2 salite). I primi atleti raggiungeranno il traguardo in poco più di due ore.
La prima ascesa di 600 metri, con partenza dal Prà Rodont, ricalcherà sostanzialmente quella dell’edizione 2008. Raggiunta la Cima del Doss del Sabion si partirà per una discesa di 800 metri, molto tecnica in un ripido canale nel bosco. Rimesse le pelli, ci sono ancora 700 metri di dislivello da percorrere per giungere in località Madonnina dove si cambierà nuovamente assetto per entrare in Val d’Agola, con un pendio di 300 metri (tracciato solo per Senior e per Master).
Grazie all’ottimo innevamento è stato anche possibile introdurre un passaggio “sci nello zaino” per superare un ripido canale roccioso che, nella parte terminale della terza salita, sbuca a fianco dello spigolo di Grual (questo tratto è per tutte le categorie FISI), sulla pista che conduce al traguardo posto sulla cima del Doss del Sabion.
Quello del 2009 sarà quindi un tracciato più “tecnico” rispetto a quello della prima gara di Coppa delle Dolomiti, il Tour de Sas, svoltasi sabato in Val Badia. Gli atleti avranno bisogno di riflessi pronti e traiettorie “da brivido” per guadagnare secondi preziosi in discesa, cambi rapidi, inversioni precise in salita e pelli buone per non restare “a piedi”.
Attraente lo scenario della competizione, quanto il montepremi. Ai primi 15 classificati maschili ed alle prime 10 femminili della gara Fisi saranno consegnati premi in denaro e prodotti tipici, così come ai primi 5 Cadetti ed ai primi 5 Junior.
Per il raduno, invece, il cui percorso rimane invariato rispetto alle precedenti annate, i primi dieci maschi e le prime cinque donne riceveranno un cesto di prodotti, ma sarà stilata anche una speciale classifica per i giovani fino ai 14 anni.
E per gli sci alpinisti in erba, che gareggiano su un tracciato ridotto, la Ski Alp vale anche come prima prova del Memorial Fabio Stedile. Tale circuito offre ai Cadetti (nati tra il ’94 e il ’92) e agli Junior (nati tra il 1991 e il 1989) quattro tappe ed un’apposita classifica. Oltre alla Ski Alp a Pinzolo, le prossime saranno il Trofeo Marmotta in Val Martello (22 marzo), la Pizolada delle Dolomiti a Moena (29 marzo) e la Ski Alp Dolomiti di Brenta a Madonna di Campiglio (13 aprile).
Da segnalare, inoltre, che grazie ad un accordo con le Funivie di Pinzolo, il biglietto di andata e ritorno sulla seggiovia Pinzolo - Doss del Sabion, in occasione della 5ª Ski Alp - 10° Memorial Massimo sarà gratuito (la salita dovrà però essere effettuata entro le ore 10). Simpatizzanti ed appassionati di sci alpinismo, quindi, potranno attendere gli atleti al traguardo, sulla cima del Doss Sabion, con l’intrattenimento musicale e il commento della gara con gli speaker di Radio NBC. Una gara di sci alpinismo dunque, sempre più vicina al pubblico e alla gente.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,5 sec.