Settimana cruciale per la Coppa delle Dolomiti

È una settimana cruciale per il circuito Coppa delle Dolomiti di sci alpinismo, che nel week-end propone ben due gare valide per l’assegnazione del punteggio per la graduatoria finale. Venerdì sera (6 marzo) andrà infatti in scena, con partenza da Arabba, la quindicesima edizione della Sellaronda Skimarathon, una gara Top class che quest’anno avrà validità anche come prova di Coppa del Mondo a squadre e che per l’ennesima volta ha battuto ogni record in quanto a tempi di iscrizione.
Un giorno e mezzo dopo, ovvero domenica mattina toccherà ad una gara storica come la 49ª Scialpinistica dell’Adamello, organizzata dallo Sci club Ugolini di Brescia, che quest’anno ha deciso di cambiare formula diventando da gara a coppie a prova individuale e riducendo anche le quote altimetriche proprio per la vicinanza con la manifestazione fassana.
Si assegneranno dunque punti importanti per la classifica di Coppa delle Dolomiti, che dopo le prime due prove disputate, ovvero la prima edizione del Tour de Sas in Val Badia e la quinta edizione della Ski Alp Val Rendena sul Doss del Sabion a Pinzolo, vede in testa alla classifica il fassano di Campitello Martin Riz e la nonesa di Romeno Orietta Calliari.
Proprio grazie alla vittoria in Val Rendena, e ad una prova sottotono di Friedl Mair, Martin Riz a Pinzolo ha reindossato il pettorale rosso di leader, che dovrà difendere, oltre che dall’altoatesino di Falzes anche dalla determinazione di del sappadino Alessandro Follador. La gara della Val Rendena aveva validità anche come prima prova del circuito giovani, intitolato a Fabio Stedile e novità assoluta della Coppa delle Dolomiti. In attesa della prossima gara del circuito, che sarà il Trofeo Marmotta in Val Martello, la classifica vede dominare l'altoatesino Wienfrid Thaler del Brenta Team e la cadorina Martina Valmassoi del Dolomiti Ski Alp fra gli junior, quindi la trentina di Ronzo Chienis Stefania Casari dello Ski Team Fassa e il rendenese Mirko Ferrari dell’Alpin Go fra i cadetti. Ecco le graduatorie provvisorie dopo la seconda prova:
Senior maschile: 1. Martin Riz (Bogn Da Nia) punti 180; 2. Friedl Mair (Mountain Ski Taufers) 150; 3. Alessandro Follador (Dolomiti Ski Alp) 140; 4. Winfrid Thaler (Brenta Team) 101; 5. Patrick Ghezzi (Brenta Team) 82; 6. Ivan Antiga (Brenta Team) 81; 7. Riccardo Dezulian (Bogn da Nia) 76; 8. Thomas Trettel (As Cauriol) 55; 9. Franco Marta (As Cauriol) 35; 10. Titta Scalet (Ski Club San Martino) 35; 11. Claudio Mochen (Brenta Team) 34; 12. Alex Salvatori (Alpin Go Rendena) 31, 13. Martin Elsler (Ski Team Fassa) 26; 14. Marco Nicolodi (Brenta Team) 14; 15. Markus Unterwegher (As Sarntal) 12.
Senior femminile: 1.Orietta Calliari (Brenta Team) 200; 2. Sabina Zanon (As Cauriol) 160; 3. Bice Bones (Sc Valle dei Laghi) 90; 4. Giulia Botti (Altitude) 76; 5. Monica Sartogo (Us Aldo Moro) 65; 6. Silvia Eterni (Cai Schio) 44; 7. Roberta Peron (Cai Schio).
Junior femminile: 1. Martina Valmassoi (Dolomiti Ski Alp) 100.
Junior maschile: 1.Wienfrid Thaler (Brenta Team) punti 100; 2. Davide Pierantoni (Cai Schio) 80; 2. Tiziano Canella (Brenta Team) 60; 3. Marco Scardanzan (Dolomiti Ski Alp) 50; 4. Luca Binelli (Alpin Go Val Rendena) 45; 5. Nicola Gaudenzi (Ski Club San Martino) 40; 6. Thomas Bazzoli (Alpin Go Val Rendena) 36; 7. Ivan Desilvestro (As Cauriol) 32; 8. Mario Fedrizzi (Alpin Go Val Rendena) 29.
Cadette: 1. Stefania Casari (Ski Team Fassa) 100.
Cadetti: 1. Mirko Ferrari (Alpin Go Val Rendena) 100; 2. Simone Bettega (Ski Club San Martino) 80; 3. Davide Pederiva (Monti Pallidi) 60; 4. Ivan Baldassari (Brenta Team) 50.