outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci alpinismo

La Scialpinistica Adamello su percorso ridotto

Non danno tregua le nevicate di questo lungo inverno 2009. I fiocchi caduti abbondantemente nel corso della settimana stanno mettendo a repentaglio i percorsi delle competizioni di sci alpinismo, come è successo per la 15ª Sellaronda Skimarathon che è stata annullata all’ultimo momento.
Per quanto riguarda la Sci Alpinistica dell’Adamello, la storica gara in programma domenica 8 marzo sulle montagne che fanno da corona al Passo del Tonale e organizzata dallo Sci club Ugolini di Brescia, non ci sono rischi in questo senso, ma si sta valutando un percorso alternativo che possa garantire la sicurezza degli atleti.
Gli organizzatori coordinati dal presidente Aldo Garioni, dal segretario generale Ennio Ferrari e dal responsabile comunicazione Giovanni, stanno verificando l’ipotesi di far percorrere ai concorrenti un nuovo tracciato, ridotto nei chilometri e arricchito da alcuni tratti lungo le piste da sci del comprensorio Adamello Ski. Una cosa è certa: non si passerà dal Passo del Dito, a quota 2.924 metri, perché qui il rischio valanghe è troppo elevato.
«Mancano solo due giorni all’inizio della competizione e ci troviamo con oltre 70 centimetri di neve fresca. Confidiamo nel bel tempo di sabato per riuscire a sistemare il tracciato e fare tutte le verifiche - spiega l’addetto alla comunicazione Giovanni Capra - Con l’annullamento della Sellaronda prevediamo un notevole afflusso di atleti, ma le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di quota 250». Per il momento sono circa 150 gli iscritti. Tra questi figurano anche i nomi di Martin Riz, leader in carica della Coppa delle Dolomiti, quello di Friedl Mair, che si era aggiudicato la prima tappa in Val Badia, di Ivo Zulian e di Ivan Antiga.
Domenica 8 marzo, quindi, con tutta probabilità gli atleti partiranno dal Passo del Tonale (1.970 metri) per dirigersi verso il Passo Presena (2.997 metri). Questa sarà la zona in cui avrà luogo la competizione, ma il direttore del percorso e guida alpina Adriano Greco preferisce non sbilanciarsi troppo sul nuovo tracciato. Si saprà qualcosa in più sabato pomeriggio, al termine delle ultime verifiche.
Ricordiamo inoltre che la Sci Alpinistica quest’anno ha deciso di cambiare formula trasformandosi da gara a coppie a prova individuale e riducendo anche le quote altimetriche (200 metri di dislivello in meno per riclassificare la categoria della manifestazione) proprio per la vicinanza con la manifestazione fassana Sellaronda e per attirare l’attenzione dei giovani, sempre più presenti alle competizioni di sci alpinismo.
La gara è molto vicina anche alla gente, perché il pubblico potrà assistervi lungo molti tratti del percorso.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,594 sec.