outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci alpinismo

Palaronda Ski Alp pronto all'esordio ufficiale

Manca poco più di una settimana all’esordio del Palaronda Ski Alp, la gara organizzata al cospetto delle Pale di San Martino dallo Ski Club San Martino di Castrozza, cui fa capo Mariano Lott (responsabile dello sci alpinismo all’interno del Comitato Fisi Trentino).
Le montagne che furono tanto care allo scrittore Dino Buzzati fanno da scenario alla prima edizione di una competizione che si preannuncia spettacolare, con gran parte dell’itinerario all’interno del territorio del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino. La gara è valida come penultima tappa della Coppa delle Dolomiti, il circuito più seguito dagli specialisti delle pelli di foca, e anche come prova di Coppa Italia.
Il via è previsto domenica 5 aprile dal paese di San Martino di Castrozza (alle 8.30), dove è posto anche il traguardo. «L’intenzione è quella di portare lo sci alpinismo vicino alla gente. Per questo motivo abbiamo scelto di far partire gli atleti dal centro paese - spiega Mariano Lott - E ai concorrenti, siamo sicuri, non dispiacerà essere applauditi e incoraggiati negli ultimi chilometri della loro fatica».
Il percorso complessivo conta una ventina di chilometri per circa 1900 metri di dislivello.
Dopo lo start, gli atleti saliranno per cinquecento metri lungo la pista fino alla stazione intermedia della funivia Col verde, per poi dirigersi verso alcuni ghiaioni e imboccare a piedi, con gli sci agganciati sullo zaino, uno stretto e ripido canalino che sbocca sul margine ovest dell'Altopiano delle Pale di San Martino, da affrontare con i ramponi. Da qui è previsto un piccolo strappo fino alla stazione a monte della funivia (2.600 metri), dove si trova il primo punto di ristoro.
È quindi l’ora della prima discesa, che si affronta passando nei pressi del Rifugio Rosetta, poi un continuo saliscendi fino al Passo Pradidali Alto (2.710 metri). Da qui si scende ancora lungo un pendio fino al Rifugio Pradidali, dove si trova la seconda stazione per rifocillarsi. Tocca nuovamente risalire per attraversare il Passo Pradidali Basson, passare dal Rifugio Pedrotti (2.572 metri), tornare verso la stazione a valle della funivia Colverde, dove si prosegue attraverso l'abitato di San Martino di Castrozza. L’arrivo è al Palazzetto dello Sport, luogo dove si terranno anche le premiazioni (alle ore 14).
Se le condizioni lo permetteranno sarà innevata la via per il traguardo, così da raggiungerlo con gli sci ai piedi, in caso contrario gli atleti dovranno fissarli sullo zaino e terminare la gara di corsa.
Alla prima assoluta di questa manifestazione non mancheranno il fassano Martin Riz e la nonesa Orietta Calliari, che indossano il pettorale rosso di leader di classifica. Con loro ci saranno anche gli altri atleti da podio come l’altoatesino Friedl Mair e Riccardo DeZulian, la valtellinese Silvia Rocca e Sabrina Zanon.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,516 sec.