A Pasquetta la Ski Alp Dolomiti di Brenta
Si prendano i suggestivi paesaggi offerti dal gruppo delle Dolomiti di Brenta e vi si aggiunga un montepremi stellare: ecco, in breve, l’accattivante mix offerto dalla 35.a edizione della Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, uno degli ultimi appuntamenti della stagione dello scialpinismo, in programma per lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta.
La gara con validità internazionale avrà anche il compito di assegnare gli ultimi punti della Coppa delle Dolomiti, il primo circuito di sci alpinismo in Italia. Se in campo maschile il fassano Martin Riz ha vinto con una gara d'anticipo domenica scorsa al Palaronda, in campo femminile la lotta fra Orietta Calliari e Sabrina Zanon è ancora aperta. Si deciderà tutto dunque alla Ski Alp Race Dolomiti di Brenta.
Il percorso rimarrà quello classico, con partenza ed arrivo in località Boch (2085 metri), di fronte all’omonimo rifugio, comodamente raggiungibile anche dal pubblico in cabinovia. Nel mezzo, 16,5 km di fatica, con 1864 metri di dislivello positivo e passaggi in quota da Cima Grostè (“cima Coppi” della gara con i suoi 2852 metri), Castello di Vallesinella (2782 metri) e Corna Rossa (2417 metri).
Un tracciato che richiede una certa preparazione e che, ai fini della massima sicurezza degli atleti, il direttore di gara Rino Pedergnana ha passato nuovamente al setaccio accompagnato dai suoi collaboratori.
“La neve è ancora molta – racconta Pedergnana – e, qualora per il giorno della gara il meteo dovesse regalarci una bella giornata di sole, credo ci siano tutte le componenti necessarie per assistere ad unalla giornata di domani, accompagnato dai suoi collaboratori. direttore di gara Rino gara indimenticabile, soprattutto per gli atleti. La neve in quota è ancora farinosa, invernale e, soprattutto, abbondante. Al momento, nessun ostacolo in vista per gli atleti”.
Intanto, sono arrivate le iscrizioni delle prime rappresentative straniere, quali Germania ed Austria (dovrebbe esserci anche la Francia, della quale manca solamente la conferma), senza dimenticare i forti atleti azzurri del CS Esercito, che hanno già formalizzato la propria iscrizione.
Dietro di loro, un lungo serpentone di appassionati delle pelli di foca e delle Dolomiti di Brenta, per un numero di iscritti che, stando alle attuali proiezioni, dovrebbe superare comodamente quota 300. Davvero niente male per una gara di fine stagione e, soprattutto, dall’alto profilo tecnico.
L’altro grande fattore di richiamo, poi, è costituito senza ombra di dubbio dal ricco montepremi, pressoché doppio rispetto ad una tradizionale gara di scialpinismo.
Per il primo concorrente maschio classificato, infatti, ci sarà in palio niente meno che una macchina, mentre per il secondo 1500 Euro, 1200 al terzo, 1000 al quarto e così via, senza dimenticare i 1000 Euro in palio per la prima donna classificata ed i premi in denaro anche per le categorie giovanili Junior e Cadetti. Il classico montepremi da mille e una notte, a cui vanno aggiunti i premi in natura e materiale tecnico, pari ad altri 5000 Euro di valore.
Ecco spiegato, in breve, l’irresistibile “appeal” della Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, con la possibilità di iscriversi fino alle ore 20 di venerdì 10 aprile al costo di 40 Euro (con buffet di benvenuto, ricco pacco gara, risalita impianti e pranzo finale).