A Predazzo vince Bieler, Bresadola è 33°

A Predazzo (TN) Christoph Bieler “vola” sul gradino più alto del podio di combinata estiva. Oggi in Val di Fiemme si è disputata la seconda tappa del FIS Summer Grand Prix, la Coppa del Mondo estiva, che ha visto gli atleti “ai blocchi di partenza” in una prima prova di salto dal trampolino (HS 134) al mattino, a cui ha fatto seguito la gara con i roller, nel pomeriggio, lungo le strade del centro del paese.
Quella di Bieler è stata una gara gestita e interpretata con esperienza e bravura, in cui l’austriaco è riuscito a mettersi alle spalle il temibile francese Jonathan Felisaz e il connazionale austriaco Mario Stecher, i quali, nella prova con i roller non sono riusciti a ricucire il divario patito nel salto.
Con queste due medaglie l’Austria ha aperto e chiuso la stagione estiva: la gara della Val di Fiemme sarà l’unica per la compagine, che si fermerà una settimana proprio in Val di Fiemme a rifinire l’allenamento per l’inverno.
E la differenza si è percepita fin dai primi salti della mattina, quando tra i primi dieci ski jumpers figuravano ben tre austriaci, Bieler (3°), Gruber (6°) e Stecher (8°). In testa, c’era invece il giapponese Taihei Kato, che dopo un volo a dir poco perfetto era riuscito a tenersi dietro il giovane tedesco Sebastian Reuschel e l’austriaco oro olimpico in staffetta a Torino, Bieler appunto. Poco dietro faceva sentire la propria voce anche il trentino Davide Bresadola (C.S. Esercito), il quale, pur vantando il salto più lungo di giornata (129 metri), finiva quinto a seguito dei fattori di correzione per il gate di partenza.
Nel pomeriggio i combinatisti si sono trasferiti a Predazzo prima per il test in “pista”, quindi per il via alle 18 con la formula Gundersen, ovvero distanziati secondo i distacchi subiti al mattino. Kato ha raccolto i primi applausi scattando per primo in una Predazzo gremita di curiosi e appassionati della velocità. Già, perché se la prova della mattina era stata da brivido, non certo da meno sarebbe stata quella del pomeriggio, con sei giri da percorrere su un tracciato cittadino di 2,2 km a dir poco spettacolare.
Basta mezzo giro a Bieler e Reuschel per riprendere Kato e passarlo con facilità, mentre dietro comincia ad impazzare la bagarre degli inseguitori. Tra questi anche gli italiani Bresadola e Alessandro Pittin, che non vogliono certo sfigurare davanti al proprio pubblico. Al primo passaggio il tedesco e l’austriaco sono accompagnati dal ceco Dvorak, che però non regge il ritmo forsennato dei primi due, che nei primi due giri guadagnano 30” sugli inseguitori, con Bresadola e Pittin a tenere botta, mentre Kato scivola oltre la ventesima posizione. Dopo un po’ di tira e molla, è a metà del quarto giro che l’austriaco di Hall in Tirol decide che il tempo per riflettere è finito. L’austriaco ingrana “la quarta” e a Reuschel non resta che stare a guardare l’avversario fuggire in solitaria. Alle loro spalle il gruppo nel frattempo si è ricompattato e a dettare il ritmo sono saliti in cattedra il francese Felisaz e l’altro austriaco Steiner, con Pittin in settima posizione.
Bieler giunge sul traguardo per primo e può gioire per la sua medaglia, nonostante il solo 23° tempo di gara (il 3° posto nel salto è valso davvero “oro”!). Dopo otto secondi, sono il francese e l’austriaco a guadagnarsi rispettivamente l’argento (il secondo per Felisaz dopo quello di Hinterzarten) e il bronzo.
Tra gli italiani buona la prova finale del friulano alfiere del G.S. Fiamme Gialle, Alessandro Pittin, che, dopo aver concluso la prova di salto in 16° posizione questa mattina, è riuscito a recuperare durante la manche sui roller andando a chiudere ottavo nella finale. Una giovane promessa, visti i suoi 19 anni, che già ha fatto parlare di sé con due medaglie d’oro ai Mondiali Junior in Slovacchia dello scorso febbraio, e che sicuramente farà parlare di sé a Vancouver l’anno prossimo. Nel frattempo Bresadola non regge il ritmo e deve allentare la presa.
Quello di oggi è stato un ulteriore ed importante test per il comitato Nordic Ski Fiemme, che in questo week-end lungo aggiunge pure due prove di FIS Cup.
Un collaudo in vista degli importanti appuntamenti di Tour de Ski e della CdM di Combinata del prossimo 9 e 10 gennaio e dei Mondiali del 2013.
Classifiche:1) Bieler Christoph (AUT) 22.57.3; 2) Felisaz Jonathan (FRA) +8.1; 3) Stecher Mario (AUT) +8.9; 4) Edelmann Tino (GER) +9.6; 5) Kircheisen Bjoern (GER) +9.7; 6) Bieri Joel (SUI) +10.2; 7) Denifl Willhelm (AUT) +10.5; 8) Pittin Alessandro (ITA) +10.7; 9) Laheurte Maxime (FRA) +11.2; 10) Braud Francois (FRAU) +11.5; 22) Runggaldier Mattia +1.19.1; 25) Runggaldier Lukas +1.21.9; 33) Bresadola Davide +1.51.0; 38) Peselj Felix +3.08.2; 47) Bauer Armin (lap).