outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci fondo

Siglato l'accordo fra Casse Rurali e Mondialfiemme

In attesa che la stagione agonistica entri nel vivo, in Val di Fiemme la macchina organizzativa delle sei gare di Coppa del Mondo del 9 e 10 gennaio ed in contemporanea quella dei Campionati del Mondo 2013 è in piena attività.
Uno dei punti fermi di questa stagione sarà anche uno speciale compleanno, quello della centesima gara di Coppa organizzata nella vallata definita la “culla dello sci nordico italiano”, oltre all’attività promozionale e di intrattenimento per il pubblico, volta a coinvolgere un numero sempre maggiore di spettatori, mentre stanno arrivando le conferme delle emittenti televisive di tutto il mondo.
Nel frattempo il comitato organizzatore dei Campionati Mondiali di sci nordico Fiemme 2013 (e di tutte le gare di Coppa del Mondo in avvicinamento all’evento iridato) va a braccetto con le Casse Rurali Trentine insieme a quelle della Val di Fiemme. Un rapporto di collaborazione è stato sancito, nel contesto della conferenza stampa tenuta presso la sede di Cassa Centrale Banca, e va a premiare la sinergia sul territorio sviluppata dal comitato fiemmese, che è stato capace di intrecciare una serie di importanti relazioni con il volontariato locale e con tutto il tessuto sociale, ma che è stato in grado anche di supportare lo sviluppo turistico ed economico della Val di Fiemme. Un accordo che è stato siglato sulla base di 45 mila euro all'anno per i prossimi 4 anni.
La conferenza stampa di stamani è stata aperta dal saluto di Pietro De Godenz, presidente del comitato esecutivo di Nordic Ski Fiemme, orgoglioso del lavoro portato avanti dai “suoi” uomini che hanno meritato i complimenti della Federazione internazionale per lo stato operativo e per i progetti in vista del 2013.
Andrea Gentilini invece, a nome di Cassa Centrale Banca, ha evidenziato il felice rapporto che il comitato fiemmese ha instaurato col territorio ed ha espresso tutta la soddisfazione del mondo cooperativo per il grande impegno profuso, una soddisfazione sfociata appunto nell’accordo di sponsorizzazione di “Casse Rurali Trentine” insieme a Cassa Rurale Fiemme e Cassa Rurale Centro Fiemme.
Dino Zanon, presidente della CR Fiemme, ha parlato di “DNA storico” che muove il volontariato locale ed ha ribadito che il comitato organizzatore è l’espressione di una vallata sportiva e laboriosa.
Misconel invece, vicepresidente della Cassa Rurale Centrofiemme, ha sottolineato la sfida per la vivibilità e la mobilità in Val di Fiemme legata al progetto dei Campionati del Mondo, ma anche la consapevolezza che non è usuale per una località organizzare in così pochi anni il terzo evento iridato, dopo quelli di successo del 1991 e del 2003.
All’incontro erano presenti anche i presidenti del CONI trentino e della FISI trentina, Giorgio Torgler e Angelo Dalpez. La chiusura è spettata a Tiziano Mellarini, presidente del comitato organizzatore ed assessore provinciale al turismo. Poche ed incisive parole in merito all’accordo con le Casse Rurali e all’attività del sodalizio della Val di Fiemme: “Lo sport - ha detto Mellarini - forgia i giovani con una sana attività utile anche per la vita comune”. L’assessore al turismo ha raccontato anche dell’emozione vissuta in prima persona, come i numerosissimi appassionati riuniti lo scorso gennaio sulla salita dell’Alpe Cermis ad assistere alle battute finali del Tour de Ski, un’emozione condivisa da 20.000 persone.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,562 sec.