Nel primo salto a Predazzo Bresadola è lontano
La Combinata Nordica ha “spiccato il volo” oggi pomeriggio dallo stadio iridato di Predazzo in Val di Fiemme (TN), con il “salto di prova - provisional round” che ha visto i migliori combinatisti mondiali allo start del trampolino HS 134.
La vittoria è andata al finlandese Anssi Koivuranta, che si è messo alle spalle il russo Sergej Maslennikov e lo statunitense Johnny Spillane. Il giovane campione finlandese – vincitore della CdM di Combinata la scorsa stagione – ha avuto anche ragione dei favoriti Jason Lamy Chappuis (FRA), Tino Edelmann (GER) e Felix Gottwald (AUT), rispettivamente primo, secondo e terzo nella classifica generale di Coppa.
Grazie alla nevicata della scorsa notte, il trampolino di Predazzo era oggi in perfette condizioni per inaugurare “in grande stile” la tre giorni fiemmese che prevede due gare di Coppa di Combinata e la fase finale del Tour de Ski.
Le due manche “preliminari” hanno visto subito le buone prove della squadra tedesca, con i vari Edelmann, Ackermann, Frenzel e Kircheisen a fare la voce grossa. A rispondere per le rime, con salti tutti superiori ai 120 metri, erano Chappuis, Spillane, i finlandesi Koivuranta e Ryynaenen e il russo Maslennikov.
Mentre la neve ricominciava a cadere in maniera leggera sullo stadio Dal Ben di Predazzo, un discreto pubblico appariva sugli spalti, pronto ad acclamare i vincitori di una prova che, nel caso domani mattina le condizioni meteo impedissero lo svolgimento della gara vera e propria, verrà considerata valida a tutti gli effetti.
Il tempo di preparare il campo di gara, ed ecco i “campioni volanti” schierati nuovamente al cancelletto. Con il pettorale numero 25 il russo Maslennikov era un proiettile, e si “sparava” fuori dal dente a 95 km/h. La sua prova veniva giudicata eccellente, e il russo andava ad esultare a fondo pista insieme ai suoi compagni e all’allenatore. Il salto di Maslennikov è rimasto il migliore finché il ventunenne Koivuranta è apparso in cima al trampolino, che verso il termine della gara veniva avvolto in una fitta nevicata. Ma il giovane finlandese oggi vedeva ben chiaro il proprio obiettivo, e i 132 metri fatti segnare in atterraggio parlavano chiaro. “La neve era fantastica oggi – ha detto a fine gara Koivuranta – e sono felicissimo del mio salto. Domani dovrò dare il massimo e se non si dovesse gareggiare al mattino, potrò concentrarmi al meglio sulla prova del pomeriggio”.
L’ultimo “brivido” della gara arrivava dallo statunitense Spillane che con un salto di 130 metri – ma con un atterraggio non proprio eccezionale – riusciva a piazzarsi in terza posizione.
Per quanto riguarda gli italiani in gara oggi, il migliore è stato il friulano Alessandro Pittin che ha chiuso in 33.ma posizione. Ancora dietro si sono piazzati Giuseppe Michielli (50°), Davide Bresadola (56°) e Daniele Munari (57°).
Nel pomeriggio di oggi, al Palacongressi di Cavalese la FISI ha premiato il miglior atleta azzurro 2009 e il riconoscimento è andato alla trentaduenne fondista valdostana Arianna Follis, ora attesissima nelle prove conclusive del Tour de Ski – domani e dopodomani – dove attualmente occupa il terzo posto in classifica generale.
Domani il programma dell’intenso week-end “mondiale” in Val di Fiemme prevede la prova di salto di Combinata alle 9.30 – meteo permettendo – che si “combinerà” con la 10 km Gundersen in notturna alle 17.15 allo stadio del fondo di Lago di Tesero. Per quanto riguarda il Tour de Ski, l’appuntamento è con la 10 km femminile in tecnica classica alle 12.00 a cui farà seguito la 20 km maschile alle 15.30. La 10 km femminile rappresenterà anche la 100.ma gara di Coppa del Mondo disputata in Val di Fiemme. Spettacolo e divertimento non mancheranno davvero, in quello che sarà un fine settimana stellare per tutti gli appassionati degli sci stretti, che si concluderà domenica con l’attesa “Final Climb” del Cermis.
Classifica Provisional Round:
1. KOIVURANTA Anssi (FIN) 130.6; 2. MASLENNIKOV Sergej (RUS) 126.4; 3. SPILLANE Johnny (USA)124.9; 4. KATO Taihei (JPN) 124.6; 5. LODWICK Todd (USA) 124.5; 6. FRENZEL Eric (GER) 122.3; 7. DEMONG Bill (USA) 121.8; 8. DENIFL Wilhelm (AUT) 121.7; 9. LAMY CHAPPUIS Jason (FRA) 121.6; 10. BIELER Christoph (AUT) 120.9.