Domenica la Pitturina: occhio a Dezulian-Follador
Domenica si alza il sipario sulla diciottesima edizione della Coppa delle Dolomiti di sci alpinismo con la seconda edizione della Pitturina Ski Race in Val Comelico, la new entry nel prestigioso circuito di sci alpinismo nella formula a coppie in tecnica classica.
A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni sono oltre 83 le coppie che hanno dato la loro adesione, per un totale di ben 170 partenti che affronteranno un tracciato di gara che si presenta in ottime condizioni nonostante le precipitazioni di oggi, che comunque non hanno creato problemi al percorso originale. Anzi darà alla competizione un tocco suggestivo in più.
Scorrendo la starting list i più accreditati alla vittoria finale paiono essere il falcadino Alessandro Follador che gareggerà in coppia con il fiemmese Riccardo Dezulian. Interessante anche l’abbinamento fra il bellunese di Sospirolo Ivan Sommacal e il fiemmese Thomas Trettel, così come l’accoppiata Alessandro Taufer ed Ivo Zulian. Non è da meno neppure la sfida femminile che vedrà la vincitrice delle ultime due edizioni di Coppa delle Dolomiti Orietta Calliari in gara assieme a Maddalena Wegher, le quali dovranno ben guardarsi da Annemarie Gross e la giovane Tamara Lunger e da Sabrina Zanon con Nadia Scola.
In attesa di sciogliere le ultime riserve sul percorso il tracciato di gara prevede la partenza dal centro della borgata di Sega Digon (1120 metri), dove è previsto pure l’arrivo dopo ben 2312 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa. I tre punti chiave della competizione sono la prima ascesa ai Torrioni dei Longerin a 2100 metri, quindi la F.lla Pitturina a 2350 metri, per finire con Cima Vallona, il punto più alto a 2532 metri.
Domenica mattina lo start verrà dato alle 9.15 e si presume la presenza di un centinaio di squadre formate da due elementi ciascuna. La gara assegnerà, nelle categorie giovanili, i titoli di Campionato Veneto.
La riunione tecnica per tutti gli atleti è prevista sabato sera alle 18.30, ma le manifestazioni collaterali dell’importante appuntamento agonistico inizieranno già da sabato mattina con la dimostrazione, per i bambini delle scuole medie, di un soccorso con i tecnici del soccorso alpino e con le unità cinofile del Corpo Forestale dello Stato.
Le premiazioni sono previste alle 15.30 di domenica pomeriggio, gli organizzatori assicurano che anche la festa del fine gara è organizzata nei minimi dettagli.