outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci alpinismo

Alla Transcavallo Riz è terzo, secondo Ferrari

La prima tappa della Transcavallo ha visto il dominio assoluto delle due squadre dell’Esercito. Affermazione per Dennis Brunod e Manfred Reichegger davanti a Denis Trento e Matteo Eydallin. Ottima prova di Mario Scanu, atleta di casa, in coppia con Martin Riz. La squadra composta all’ultimo minuto arriva terza al traguardo di Pian Grand. Il comitato organizzatore ha dovuto far disputare questa prima tappa lungo un percorso di riserva, a causa delle condizioni poco stabili del manto nevoso.
Il tracciato di gara aveva un dislivello di 1080 metri distribuiti in tre salite, la prima prevedeva un tratto da affrontare a piedi con gli sci nello zaino. Proprio in questo punto la squadra dell’Esercito composta da Reichegger e Brunod transita per prima, alle loro spalle Daniele Pedrini inseguito da Denis Trento e Matteo Eydallin, sulle code di Trento c’è Pietro Lanfranchi, poco più staccati Mario Scanu e Martin Riz.
La squadra femminile formata da Francesca Martinelli e Roberta Pedranzini, che lo scorso anno qui in Alpago in occasione dei Campionati Europei, aveva vinto tutto quello che c’era da vincere, al primo cambio d’assetto ha già un buon margine su Corinne Clos e Silvia Rocca.
Nella seconda e ultima discesa i due battistrada hanno un vantaggio considerevole su Trento, Eydallin. Lanfranchi e Pedrini devono abbandonare la lotta per salire sul podio a causa di una rottura di uno scarpone. Mario Scanu e Martin Riz confermano la terza posizione. Reichegger e Brunod, lungo l’ultima salita che porta al traguardo, cercano di mantenere un ritmo elevato, senza però strafare in vista della prova di domani.
I due vincitori chiudono la loro prova in 1.00.08, Trento e Eydallin accusano un minuto e quarantaquattro di ritardo mentre Riz e Scanu chiudono con il tempo di 1.04.15. In campo femminile le portacolori dello sci club Alta Valtellina chiudono davanti a Corinne Clos e Silvia Rocca.
In terza posizione Maddalena Wegher e Annemarie Gross. Robert Antonioli come sua consuetudine non ha rivali nella gara riservata agli junior. Nella categoria junior femminile vittoria per la valdostana Alessandra Cazzaneli.
Tra i cadetti vicono Stefano Stradelli e Silvia Piccagnoni. Ottimo poi il secondo posto di Mirko Ferrari dell'Alpin Go fra i cadetti, un piazzamento che probabilmente gli consentirà di staccare il biglietto per i mondiali. Giornata sfortunata invece per Federico Nicolini, solo nono, ma con un bastoncino rotto che lo ha limitato nella sua prestazione.
Domani il Campionato Italiano si assegnerà su un percorso composto da cinque salite per un dislivello di sola salita complessivo di 1850 metri. La partenza sarà data alle ore 9.

Classifica maschile
1. Dennis Brunod, Manfred Reichegger – CS Esercito, 1.00.08; 2. Denis Trento, Matteo Eydallin - CS Esercito, 1.01.52; 3. Martin Riz, Mario Scanu – Bogn da nia, US Aldo Moro Paluzza, 1.04.15; 4. Paolo Moriondo, Marco Bulanti – ASD SC Valtartano 1.06.04; 5. Pietro Lanfranchi, Daniele Pedrini – SC Valgandino, SC Alta Valtellina, 1.06.57.

Classifica femminile
1. Roberta Pedranzini, Francesca Martinelli - SC Valtellina, 1.13.11; 2. Corinne Clos, Silvia Rocca – SC Saint Nicolas, SC Alta Valtellina, 1.21.12; 3. Maddalena Wegher, Annemarie Gross – SC Brenta Team, Bogn da nia, 1.23.17.

Classifica Cadetti Femminile
1. Silvia Piccagnoni – SC Alta Valtellina, 1.48.20.

Classifica Cadetti Maschile
1. Stefano Stradelli - SC Cervino, 1.12.19; 2. Mirko Ferrari – SC Brenta Team, 1.12.37; 3. Nicola Salvadori - SC Alta Valtellina, 1.16.34.

Classifica Junior Femminile
1. Alessandra Cazzanelli - SC Cervino, 1.25.25; 2. Martha Beuchod – SC Gran San Bernardo, 1.34.12; 3. Maura Antonioli - SC Alta Valtellina, 1.25.25.

Classifica Junior Maschile
1. Robert Antonioli - SC Alta Valtellina, 1.02.04; 2. Michele Boscacci – ASD Pol. Albosaggia, 1.02.59; 3. Filippo Righi – SC Corrado Gex, 1.04.05.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,672 sec.