outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci fondo

I Mondiali del 2013 a Vancouver con gli azzurri

Il comitato organizzatore dei Campionati del Mondo di sci nordico 2013 ha sicuramente esperienza da vendere, dopo aver organizzato ben 100 gare di Coppa del Mondo, quattro finali del Tour de Ski, ma soprattutto due Campionati del Mondo, nel 1991 e nel 2003.
Eppure gli uomini di Pietro De Godenz, il presidente di Nordic Ski Fiemme, non si stancano mai di …imparare. Così in questi giorni i responsabili del comitato fiemmese sono in trasferta a Vancouver sui siti olimpici con uno “study group” armato di macchine fotografiche e notes per “copiare” quanto di buono c’è e per capire cosa invece occorre evitare.
Appena “sbarcati” a Whistler, l’area dove si svolgono le gare nordiche, la prima bella sorpresa e la convinzione di aver visto giusto: alcune linee di bus erano servite da mezzi con propulsione elettrica e a idrogeno, stessa filosofia in progetto in Val di Fiemme, per abbattere al minimo l’impatto ambientale nella movimentazione di spettatori e appassionati in occasione dei prossimi Mondiali 2013.
Ieri sera c’è stato un momento ufficiale con una serata all’insegna della promozione e delle P.R.
Tantissime le persone che hanno risposto all’invito di De Godenz e dei dirigenti di Nordic Ski Fiemme: giornalisti italiani e stranieri, responsabili della FIS, operatori del settore, atleti, tecnici, hanno apprezzato le parole del presidente che ha ribadito le linee guida del prossimo appuntamento iridato trentino.
Non è sfuggita la presenza dei massimi dirigenti della FIS, dal segretario generale Sarah Lewis ai direttori della Coppa del Mondo di fondo, Jurg Capol, e di combinata, Uli Wehling, quindi Vegard Ulvang, presidente del comitato FIS per il fondo, e i referenti responsabili dei vari settori. Apprezzata anche la presenza del vice presidente della FIS e presidente della federazione giapponese Yoshiro Ito. C’erano ovviamente anche i vertici della FISI col presidente Morzenti in testa, a confermare il supporto della Federazione Italiana al grande evento. Fra gli atleti presenti, la nazionale di combinata nordica al completo, con la fresca medaglia di bronzo Pittin, quasi tutta la squadra di fondo fra cui Magda Genuin e i trentini Zorzi, Frasnelli e Confortola. Fra i presenti anche la grande ex atleta norvegese Bente Skari Martinsen, che in Val di Fiemme ha vinto due ori mondiali nel 2003, quindi Gabriella Paruzzi, Kristian Ghedina e Alessandro Vanoi, ora commentatori tecnici per Sky.
“Fiemme 2013” si svolgerà proprio nella seconda metà di febbraio fra tre anni, e nel frattempo i progetti per le strutture sono in approvazione e, come assicurato, in primavera verranno assegnati i lavori. Questi si concluderanno in vista dei premondiali 2012, un vero e proprio esame per lo staff dei volontari e per le nuove strutture di Predazzo e Lago di Tesero, vale a dire lo stadio del salto ed il centro del fondo.
Ma in occasione dell’incontro a Whistler, De Godenz ha sottolineato anche la speciale attenzione all’ambiente e alla vivibilità in Val di Fiemme, con progetti specifici dell’apposita “Agenzia” provinciale che sta studiando in particolare i piani della mobilità.
Sui siti olimpici, in questi giorni, la gente si sposta solo con i mezzi pubblici, le strade sono chiuse al traffico ed in quest’ottica, seppure con i dovuti raffronti, si muoveranno anche gli organizzatori fiemmesi.
Ancora una volta è stata apprezzata l’umiltà di un gruppo esperto che ha ancora voglia di “imparare”, fatto questo riconosciuto in tutto l’ambiente.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,594 sec.