Bonacci e Peterlini al Topolino Internazionale
Due trentine al Trofeo Topolino Internazionale del prossimo week-end. Claudia Bonacci e Martina Peterlini al termine delle Selezioni Nazionali si sono guadagnate l'accesso all'appuntamento mondiale.
Il Comitato Trentino ha così riscattato una prima giornata opaca e oggi è salito in cattedra grazie a una… veneta. In occasione delle selezioni nazionali del 49esimo Trofeo Topolino, il Trentino ha trionfato nel gigante femminile categoria Ragazzi con Claudia Bonacci, classe 1997, di Mogliano Veneto (TV) ma portacolori dell’Agonistica Marmolada, perfetta nell’affrontare l’insidioso tracciato della pista “Rigolor”.
Sulla Panarotta, dopo la scorpacciata dei “cugini” altoatesini nel turno inaugurale di ieri (vittorie dei gardenesi Nicole Delago e Diego Cappadozzi nello slalom speciale Allievi), la formazione del Comitato Trentino è riuscita a salire sul gradino più alto del podio grazie alla Bonacci, che ha preceduto nell’ordine Petra Smaldore (Alpi centrali) e Valentina Eydallin (Alpi occidentali) con la trentina Martina Peterlini quarta, ma comunque qualificata alla fase internazionale del prossimo weekend.
Dopo gli slalom speciali di ieri, oggi è toccato ai giganti (in manche unica). E in Panarotta c’è stata gloria anche per il Veneto, la Valle d’Aosta e le Alpi centrali, che si sono spartite gli altri tre successi. Tra i Ragazzi il più rapido di tutti è stato il vicentino Mattia Trulla, mentre fra gli Allievi hanno “giganteggiato” il lecchese Giacomo Rigamonti (già primo un anno fa, però tra i Ragazzi) e la valdostana Jasmine Fiorano, che hanno pennellato curve perfette ad una velocità “super”, lasciandosi alle spalle la numerosa e agguerrita concorrenza.
Dopo la “bufera” di neve che ha colpito la Panarotta ieri (con il gigante riservato alla categoria Ragazzi rinviato ad oggi), questa mattina si è finalmente rivisto il sole, che ha “baciato” i 336 talenti azzurrini impegnati in questa sorta di Campionato italiano. Al cancelletto di partenza, infatti, si sono presentate le promesse azzurre dello sci, che sono andate a “caccia” dei venti pass disponibili per la 49esima edizione del Trofeo Topolino, rassegna internazionale che si terrà sempre sulla Panarotta sabato 6 e domenica 7 marzo prossimi.
La Combirace Ragazzi è stata invece annullata a causa dello spostamento ad oggi del gigante Ragazzi, non disputato ieri a causa delle pessime condizioni del tempo.
Le prime a scendere in pista sono state così le atlete proprio della categoria Ragazzi (classe 1997 e 1998). Scesa con il pettorale numero 6 la trevigiana Bonacci, portacolori della società trentina Agonistica Marmolada e grande estimatrice di Lindsey Vonn, ha fermato le lancette su 1’00.11, piazzandosi al comando della gara davanti alla lecchese Petra Smaldore. Inutili sono stati i successivi tentativi della piemontese Valentina Eydallin, della trentina Martina Peterlini e dell’altra piemontese Alessia Timon, rispettivamente terza, quarta e quinta.
Tra i Ragazzi, il 12enne vicentino Mattia Trulla è stato una vera “saetta” tra i pali della “Rigolor”. L’atleta del Comitato Veneto è riuscito ad abbattere il muro dei 58”, chiudendo la sua prova in 57”72, 55 centesimi in meno rispetto al secondo classificato, il livignasco Alessandro Gianotti del Comitato Alpi centrali. L’altoatesino Tizian Gabrielli, staccato di oltre due secondi e mezzo dal vincitore, ha completato il podio con Francesco Sorio (Alpi centrali) quarto.
A trascinare la Valle d’Aosta sul gradino più alto del podio Allievi (classe 1995-1996) ci ha pensato Jasmine Fiorano, che già ieri aveva sfiorato il colpaccio nello “speciale”. Dopo aver realizzato il miglior tempo nella prima manche, nella seconda frazione ha inforcato, abbandonando i sogni di gloria. Sogni che ha potuto vivere ad occhi aperti oggi nel gigante, vinto in 53”19 davanti alla lecchese Roberta Melesi, staccata di 48 centesimi, e alla triestina (ma portacolori del Cortina e quindi rappresentante del Veneto) Jaqueline Illy, terza con un ritardo di 95 centesimi. La gardenese Nicole Delago, prima ieri tra i pali stretti, questa volta non è riuscita a terminare la prova: è uscita a due porte dal termine.
Nella gara maschile, il 14enne Giacomo Rigamonti si è confermato tra i talenti dello sci azzurro. Dodici mesi fa il lecchese, che adora lo stile di sciata dello svedese Jens Byggmark, si era imposto nella Combirace Ragazzi. Oggi si è ripetuto nel gigante Allievi, complice una prova perfetta, che gli ha permesso di scalzare dal comando il cuneese Andrea Squassino (+72 centesimi), che finirà secondo, con il valdostano Matteo Pellissier terzo a soli 3 centesimi dall’argento. Sfortunato, invece, Hannes Zingerle: dopo il quarto posto nello slalom di ieri, l’altoatesino è finito ancora una volta ai piedi del podio, piazzamento che non gli permetterà di essere al via della fase internazionale.
Gli atleti che rappresenteranno l’Italia nel 49esimo Trofeo Topolino sono Nicole Delago (Alto Adige), Alice Galante (Veneto), Veronica Olivieri (Alpi centrali), Diego Cappadozzi (Alto Adige), Mauro Ramirez (Campania), Simon Maurberger (Alto Adige), Jasmine Fiorano (Valle d’Aosta), Roberta Melesi (Alpi centrali), Jaqueline Illy (Veneto), Giacomo Rigamonti (Alpi centrali), Andrea Squassino (Alpi occidentali) e Matteo Pellissier (Valle d’Aosta), tutti Allievi, mentre Claudia Bonacci (Trentino), Petra Smaldore (Alpi centrali), Valentina Eydallin (Alpi occidentali), Martina Peterlini (Trentino), Mattia Trulla (Veneto), Alessandro Gianotti (Alpi centrali), Tizian Gabrielli (Alto Adige) e Francesco Sorio (Alpi centrali) saranno in gara tra i Ragazzi.
In attesa del clou di sabato 6 e domenica 7 marzo, quando la Panarotta sarà teatro del 49esimo Trofeo Topolino, va così in archivio questa “due giorni” di qualificazione a tinte azzurre, che ha visto sfidarsi in pista le promesse di 12 comitati italiani.