outdoor.sportrentino.it
SporTrentino.it
Sci fondo

Argento e bronzo per le staffette a Campiglio

Il quartetto femminile con il Ct Marco Zoller
Il quartetto femminile con il Ct Marco Zoller

Il Veneto in campo femminile e la Val d'Aosta fra i maschi vincono il titolo italiano giovani di staffetta sulle piste di Campo Carlo Magno, e per i colori trentini arrivano ben due medaglie, una d'argento nella staffetta donne e una di bronzo in quella maschile. Un risultato positivo, anche se le previsioni della vigilia vedevano in particolar modo favorita la squadra trentina nella gara maschile, in virtù del titolo centrato lo scorso anno e di quanto fatto vedere finora durante la stagione.
Purtroppo nella 4x5, con due frazioni per specialità, è capitato che Nevio Zeni al lancio è caduto al primo giro ed ha consegnato il testimone al compagno Stefano Gardener in ottava posizione. A sua volta il ragazzo di Tesero si è reso autore di una strepitosa rimonta, nella quale ha stabilito il miglior tempo di frazione, chiudendo la sua prova addirittura in seconda posizione, gli altri due frazionisti trentini Matteo Gismondi, caduto nel secondo giro, ed Enrico Nizzi hanno poi mantenuto la terza piazza non riuscendo a ridurre il gap dalle Alpi Centrali e amministrando il vantaggio sull'altro quartetto Trentino, che ha concluso quarto. Vittoria dunque per la Val d'Aosta, che ha cambiato terza dopo la prima frazione, duellando sino alla fine con le Alpi Centrali, argento sotto lo striscione d'arrivo con 20 secondi di ritardo. Come già anticipato ottimo il quarto posto della squadra B del Trentino con Giandomenico Salvadori, Mauro Brigadoi, Pietro Valorz e Mario Roncador.
Nella prova femminile sulla distanza dei 3,3 kmx4, con le prime due frazioni in alternato e le altre due in pattinato, la staffetta trentina è partita subito a razzo, chiudendo in testa con la primierotta Lorenza Bettega, davanti alla veneta Martina Antoniol per soli due secondi. Nella altre tre frazioni però le le venete Lucia Scardoni, Debora Roncari e Francesca di Sopra hanno preso la testa della gara, mantenendola sino al traguardo e chiudendo con 51 secondi di vantaggio sulle brave staffettiste trentine, che nelle altre tre frazioni hanno proposto Stefania Zanon, Alice Longo e Gaia Vuerich. A quasi due minuti dalle vincitrici ha poi terminato il team delle Alpi Centrali, mentre la seconda staffetta trentina con Alice Varesco, Anna Maccagnan, Chiara Bonelli e Jessica Brandstetter si è piazzata settima.
Un altro risultato positivo per il Comitato Trentino Fisi, che chiude così una stagione esaltante nello sci di fondo con 4 staffette nei primi nove posti fra i maschi e due nei primi sette in campo femminile.
Domani una Nazionale giovani per aspiranti e juniores e, soprattutto, la 50 km maschile e la 30 km femminile a tecnica libera, che assegnerà gli ultimi titoli tricolori della stagione.

STAFFETTA GIOVANI FEMMINILE: 1. Veneto A (Martina Antoniol, Lucia Scardoni, Debora Roncari, Francesca Di Sopra) 35'57”2; 2. Trentino A (Lorenza Bettega, Stefania Zanon, Alice Longo, Gaia Vuerich) 36'48”3; 3. Alpi Centrali A (Sabrina Bormolini, Federica Giudici, Marta Grosini, Elisa Matli) 37'50”7; 4. Alpi Occidentali A (Emanuela Piasco, Wanda Giordanego, Erica Magnaldi, Marianna Rivero) 38'23”1; 5. Veneto B (Yasmin Pocchiesa Vecchiuto, Marlene De Martin, Marta Fabris, Tamara Buzzetto) 38'29”3; 7. Trentino B (Alice Varesco, Anna Maccagnan, Chiara Bonelli, Jessica Brandstetter) 39'01”9; 13. Trentino C (Giulia Sturz, Valeria Deflorian, Martina Di Biase, Elisa Luise); 15. Trentino D (Enrica Mariotti, Alice Andreolli, Alessia Bosin, Elisa Deflorian) 41'57”9.

STAFFETTA GIOVANI MASCHILE: 1. Val d'Aosta A (Francois Vierin, Francesco De Fabiani, Jean Marc Chanoine, Federico Pellegrino) 51'59”0; 2. Alpi Centrali A (Lorenzo Cerutti, Maicol Rastelli, Christian Bormolini, Mirco Bertolina) 52'19”4; 3. Trentino A (Nevio Zeni, Stefano Gardener, Matteo Gismondi, Enrico Nizzi) 52'57”2; 4. Trentino B (Giandomenico Salvadori, Mauro Brigadoi, Pietro Valorz, Mario Roncador) 53'23”4; 5. Alto Adige A (Lukas Steinwandter, Pauli Oberbacher, Michael Pareiner, Armin Bauer) 53'25”3; 7. Trentino D (Simone Bosin, Michele Simoncelli, Giordano Passerini, Paolo Maccagnan) 54'13”4; 9. Trentino C (Luca Tomasi, Riccardo Mich, Paolo Fanton, Ruben Bozzetta) 54'47”8.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,766 sec.