10 medaglie ai tricolori children: è record

Si chiudono con un bilancio da record per il Comitato Trentino Fisi i campionati italiani ragazzi e allievi di sci alpino, conclusisi all’Abetone.. Nell’ultima giornata di gare, riservate esclusivamente agli allievi con la disputa del superG il podio sfugge a Tiberio Guidolin dell’Agonistica Marmolada per soli 14 centesimi, ma sono state assegnate le medaglie della combinata, che premiamo la polivalenza degli atleti in base ai punteggi ottenuti nelle tre gare (slalom, gigante e superG). Combinata che porta nel paniere della rappresentativa provinciale altre tre medaglie e così il bottino raggiunge quota 10 medaglie complessive, delle quali 3 d’oro, 3 d’argento e 4 di bronzo. Uno dei migliori risultati della storia del Comitato Trentino Fisi, che premia il talento dei singoli atleti ma anche un nuovo progetto rivolto proprio alle categorie ragazzi e allievi impostato durante l’estate dal responsabile del settore sci alpino Giampiero Vinante, assieme al coordinatore del circuito Marco Peterlini e al referente degli allenatori in Comitato Massimo Menapace. Le ultime tre medaglie in ordine di tempo nella combinata sono quelle di Laura Pirovano (oro), Claudia Bonacci (bronzo) e Pietro Cipriani (bronzo).
Quello di Laura Pirovano in particolare è un risultato superlativo con 3 medaglie d'oro e una d'argento ai campionati italiani. In passato aveva fatto meglio di lei solo il predazzano Paolo Varesco che nel 1986, ultimo anno da allievi, aveva vinto ben 4 medaglie d'oro. La fassana Chiara Costazza, sempre fra le ragazze, nel 1997 (proprio nell'anno in cui veniva alla luce la Pirovano) all'Alpe di Pampeago di medaglie tricolori ne vinse tre (un oro in slalom, un bronzo in superG e un bronzo in combinata).
Tornando all’ultima gara della rassegna tricolore, il superG, si è riconfermato il più veloce il bolognese con passaporto cortinese Edoardo Longo, che ha preceduto di 47 centesimi l’altoatesino Christoph Atz e di 38 centesimi il valtellinese Marco Furli. Medaglia di legno per il trentino Tiberio Guidolin a 14 centesimi dal bronzo, mentre Pietro Cipriani ha chiuso ottavo, Federico Liberatore tredicesimo e Massimiliano Zanetti ventisettesimo. In campo femminile successo per Jole Galli dello Sci club Livigno, che ha staccato di 68 centesimi Jasmine Fiorano del Chamlè Ski Club e di 88 centesimi Arianna Stocco del Monti Lussari. La prima trentina è Francesca Zanini dello Sci club Anaune, ventesima.
Nella graduatoria per Comitati nell’ultima giornata il Comitato Trentino scivola in terza posizione ad un centinaio di punti dall’Alto Adige e a 500 dalle Alpi Centrali che ha vinto la kermesse, due Comitati che hanno però un contingente di partecipazione più del doppio rispetto al Trentino.
Ora spazio ai campionati italiani aspiranti che si disputeranno a partire da martedì a Corno alle Scale (discipline tecniche) e a Santa Cristina Valfurva (discipline veloci). Ecco il medagliere della squadra trentina ai campionati italiani ragazzi e allievi dell’Abetone:
3 MEDAGLIE D’ORO
Laura Pirovano (categoria ragazze) slalom, gigante e combinata
3 MEDAGLIE D’ARGENTO
Laura Pirovano (categoria ragazze) superG
Claudia Bonacci (categoria ragazze) slalom
Pietro Cipriani (categoria allievi) slalom
4 MEDAGLIE DI BRONZO
Claudia Bonacci (categoria ragazze) gigante e combinata
Davide Da Villa (categoria allievi) slalom
Pietro Cipriani (categoria allievi) combinata